Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] particolare, sono state favorite la riconversione dei grandi settori dell’industria pesante strutturalmente in crisi e la privatizzazione di vari comparti della produzione socializzata, con lo scopo di incrementare la ripresa economica, e quindi di ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] ricchezza prodotta, nonostante gli impegni presi dal governo nella lotta contro la povertà.
I recenti interventi di privatizzazione e gli incentivi al reinvestimento nel paese, specialmente nelle aree sfavorite, come anche certe iniziative in campo ...
Leggi Tutto
Moldavia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il censimento del 2004 (non effettuato, tuttavia, nella regione della Transnistria, [...] con le organizzazioni finanziarie internazionali in materia di riforme economiche, pose un freno alle politiche di privatizzazione e ai tagli alla spesa sociale, venendo così incontro alle aspettative di larghi strati della popolazione, gravemente ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. Al censimento del 1993 la popolazione risultava pari a 6.279.931 ab., divenuti, secondo alcune stime, 9.749.000 [...] , ma rimane in crisi, soprattutto a causa del declino dei prezzi del cotone sui mercati mondiali, e la privatizzazione della maggiore impresa agricola statale appare compromessa. Nel 2002 l'economia del Paese faceva segnare un vistoso incremento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] di un impianto per l’assemblaggio di autoveicoli, con una capacità di 300.000 vetture annue. Il processo di privatizzazione in corso in tutti i settori, inclusi quelli delle telecomunicazioni e dei trasporti, sta rapidamente integrando l’Algeria nell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] ) ha permesso inoltre all’economia slovena di svincolarsi dagli effetti negativi dei legami con la ex Iugoslavia. La privatizzazione delle imprese statali è stata completata alla fine degli anni 1990, mentre maggiore ritardo, a causa di tendenze ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Europa nord-orientale. Al censimento del 1999 gli abitanti risultavano 10.045.237, ma la popolazione declinava a un ritmo lento e costante (−0,6% nel periodo 2000-2005) [...] i mali strutturali di questa economia di Stato. Il governo adottava nuove misure che rendevano più difficile ogni tipo di privatizzazione e rafforzavano ancora di più la presenza dello Stato nelle imprese, mantenendo la strategia di aiuto ai settori ...
Leggi Tutto
Janine Schall-Emden
È indubbio che il concetto di società civile così come spesso viene utilizzato dai media, con grande enfasi sulle organizzazioni non governative (Ong) e il terzo settore, risenta di [...] dei Sem Terra), in Ecuador, Perù, Uruguay e Messico. In Bolivia, la crescita dei movimenti sociali che si opponevano alla privatizzazione dell’acqua e del gas ha portato a un vero e proprio sconvolgimento degli equilibri politici del paese, con la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a NO e a N con la Russia (per 6846 km), a E e SE con la Cina, a S con il Kirghizistan, a SO con Uzbekistan e con Turkmenistan.
Con i suoi 2,7 milioni di km2, il K. [...] partito del presidente è risultato vincitore con l'82% dei consensi. In economia è stato avviato un processo di privatizzazione, ma il permanere di gravi difficoltà economiche – le ricchezze sono concentrate in un segmento ristretto di popolazione e ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] avviata grazie alla 'controriforma' agraria che ha favorito e regolarizzato un consistente processo di vendita e quindi di privatizzazione dei terreni agricoli. La R. occupa, secondo i dati del 2005, il quarto posto nella graduatoria mondiale dei ...
Leggi Tutto
privatizzabile
privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.