Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e [...] con un intervallo costante; per associazione di idee siamo condizionati ad attenderci E2 ogniqualvolta osserviamo E1. In luogo del vista di Hume in un linguaggio probabilistico: il probabilismo è stato ritenuto inevitabile dopo che la meccanica ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] differenza nel rendimento fra regione e regione, differenza che solo in parte può dipendere da condizioni naturali, ma in parte maggiore dipende probabilmente da diversità di tecnica colturale. Sembra che, pur senza accrescere notevolmente l'area, la ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] stato sostanzialmente turbato l'equilibrio tra i diversi compartimenti della penisola, nella quale non si determinarono probabilmente mai condizioni faborevoli all'esistenza di suoli del tipo del classico podzol.
Flora e vegetazione. - La grande ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] solo che era situata nei pressi della Minerva e probabilmente nello stesso luogo dell'attuale palazzo detto della Cinquecento. Nessuna cura ha avuto l'architetto di ricercare migliori condizioni per l'insegnamento.
A Padova, all'università fu data ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] non prevalente sul mercato del lavoro e che, probabilmente, potrà modificarsi se le opportunità lavorative non aumenteranno problema è mondiale per aspetti collaterali, se pure attinenti alla condizione di non-occupato tipico. Il problema non è più ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] una tirannia di Stato, nella speranza di creare per tale via le condizioni preliminari per la rivoluzione. Invece, come è accaduto con i Tupamaros in Uruguay, è probabile che la tirannia da essi suscitata soffochi, anziché promuovere, le possibilità ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] numeri, una frequenza relativa degli eventi assicurati il più possibile prossima alla probabilità che per essi è stata assunta nel calcolo dei premi; la seconda condizione è necessaria, invece, perché sia possibile impedire che il diverso ammontare ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] 1869-1871, 2.050 milioni nel 1890.In queste condizioni ci si può stupire della rapida scomparsa dell'industria a partire dal 1904-1906: qualche anno prima non c'erano probabilmente più di alcune centinaia di sale cinematografiche sparse nel mondo, nel ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] si hanno criteri per formulare attendibili giudizi di probabilità (come nelle previsioni su eventi storici con carattere di unicità). In generale, poiché le a. riguardano i comportamenti in condizioni d’incertezza, il tema rinvia all’incertezza (➔) e ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] riduceva o rischiava di ridurre, anziché accrescere, la probabilità di sopravvivenza della loro identità e struttura profonda. determinate strutture sociali. All'estremo ''C min'', il condizionamento appare prossimo a zero, in quanto si ritiene di ...
Leggi Tutto
condizionato
agg. [in alcuni sign. der. di condizione, in altri part. pass. di condizionare]. – 1. a. ant. Posto in determinate condizioni, ordinato: se quella provincia fosse c. altrimenti (Machiavelli). b. Preparato in modo adatto alla spedizione...
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...