PAUSANIA (Παυσανίας)
P. Moreno
1°. - Re di Sparta, vincitore della battaglia di Platea contro i Persiani (479 a. C.), fu lasciato morire, come traditore, dieci anni più tardi nel tempio di Atena a Sparta.
Secondo [...] suoi ultimi anni, sarebbe possibile vederla anche nel nodo sotto la barba, costume diffuso in Oriente (L'Orange). La probabilità che il tipo più antico riproduca una creazione non molto lontana dal tempo della morte di Pausania, è comunque suggerita ...
Leggi Tutto
SESKLO
L. Guerrini
Stanziamento preistorico della Tessaglia sud-orientale, situato a N-O di Volo, su una piccola altura chiamata Kastraki. La località, scavata per la prima volta nel 1901-2 dallo Tzountas, [...] . Solo nel secondo periodo (Thessaly II o "di Dimini") è attestata una casa del tipo a mègaron, composta con tutta probabilità (la pianta non ci è pervenuta integra; la ricostruzione si basa per analogia sul mègaron di Dimmi) di un portico retto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] in luce 12 tombe a fossa con tracce di rivestimento ligneo; di esse, 8 erano tombe con sarcofago, 5 erano sepolture doppie (probabilmente marito e moglie, di norma il primo ad est la seconda ad ovest) e una era la sepoltura di una sola femmina ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] nate nel 10° o nell'11° secolo. Per quanto concerne l'architettura, è importante la cripta di S. Adalberto, con ogni probabilità pertinente alla prima fase, che mostra una struttura a colonne e volte, assai insolita per R., forse mediata da esempi d ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] in un complotto politico durante il regime di Marcos, legato ai diritti di sfruttamento delle terre. In realtà è molto più probabile che i Tasaday abbiano adottato in tempi recenti un modello di vita basato sulla raccolta, a causa forse di ostilità e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] tempio di Esculapio, luogo di culto ma anche di cura sul sito di un precedente santuario del dio fenicio Eshmun, che probabilmente fu associato al culto stesso. Anche qui vi sono sensibili dislivelli: da una terrazza mosaicata si sale al pronao e da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] come il S. Pietro e il S. Paolo del clima di politica religiosa legato a Roma, costruzione con ogni probabilità di committenza episcopale come sembra suggerire la sepoltura del vescovo Spes (fine IV - inizi V sec.) archeologicamente attestata.
In ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna
Laura Ponzi Bonomi
Bevagna
Centro umbro e poi municipio romano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] in opera mista intervallati da semicolonne laterizie. Le strutture di questo edificio, sicuramente di carattere pubblico e con ogni probabilità collegato con un piccolo impianto portuale (i corsi d’acqua che toccano B. erano, secondo le fonti antiche ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania
Gaetano Cofini
I luoghi e gli oggetti del culto
I luoghi
Il riconoscimento di spazi e ambienti destinati al culto o alle cerimonie deriva generalmente [...] pietra o di legno, come quello riconosciuto nell'insediamento fortificato (pa) di Aotea (Isola del Nord), dove con probabilità si concentravano le attività religiose del gruppo. Le indagini effettuate nella palude sottostante il pa di Kauri Point ...
Leggi Tutto
PRIAMO (Πρίαμος, Priamus)
L. Guerrini
Il più giovane dei figli di Laomedonte (secondo Apollodoro, iii, 146; incerto è il nome della madre, che non compare in Omero), ultimo re di Troia. Durante l'ultimo [...] der Kolf nel vol. xxii della Pauly-Wissowa, sono elencate 281 figurazioni nella quale è stata identificata, con maggior o minor probabilità la figura di Priamo.
A questo elenco di monumenti (ai quali si può aggiungere l'hydrìa del Pittore AD, del 520 ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...