L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] VII sec. a.C.), che ha fornito vasellame affine alla ceramica di Burgulyuk (Chach), e a Khojent (VI-IV sec. a.C.), probabilmente da identificare con la città conquistata da Alessandro Magno e da lui rifondata con il nome di Alessandria Eschate. Per i ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di un cardo maximus e di un decumanus maximus; il foro non è al centro, ma spostato notevolmente verso sud-est, probabilmente sul sito di quella che era stata un'arx preromana. Questo complesso, oltre che dal foro vero e proprio, era costituito ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] del II sec. a.C. Altre due fondazioni fenicie del Sulcis da considerare sono Bitia e Pani Loriga. La prima, fondata probabilmente sul finire dell’VIII sec. a.C., custodiva l’accesso meridionale della regione; la seconda, nata sul finire del VII sec ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] nella doratura.Periodo omayyade e abbaside (secc. 8° - 10°)
I primi oggetti islamici in a. furono prodotti in Siria, in Egitto e probabilmente in Mesopotamia nel periodo omayyade (661-750 d.C.). Tre pissidi, due d'a. e una di osso, e un bel pannello ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] nell'Ifriqiya, un kharigita di origine persiana, Abd ar-Rahman ibn Rustam, fuggì verso occidente con un gruppo di seguaci: probabilmente sulle rovine di un sito romano, fondò all'inizio della seconda metà dell'VIII secolo la città di Tahert (oggi ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] è stato messo in luce a Scaramella S. Vito, nel Tavoliere. Si conoscono anche alcune sepolture con solo materiale tipo D., probabilmente riferibili al momento successivo alla fine dell’aspetto Serra d’Alto, a Scoglio del Tonno, Le Conche e Masseria ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] . Dato che in tal caso si avrebbe una differenza con le più antiche forme di sepoltura in uso sul continente, si deve probabilmente pensare ad una derivazione da modelli egizî come anche per le maschere d'oro delle tombe a fossa (v. micene). Si deve ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] dal tono solenne. Nonostante la notorietà e il largo seguito che riuscì a conquistare, questo tipo di f. battesimale venne probabilmente prodotto in un arco di tempo assai circoscritto (1145-1170 ca.), dominato dall'attività di una bottega o di un ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] rappresentati in età arcaica, specialmente in ambienti attico e peloponnesiaco, è quello di A. e Troilo, tratto con ogni probabilità dalle Ciprie in cui appunto era narrato l'antefatto dell'Iliade. Si possono distinguere tre diversi momenti del mito ...
Leggi Tutto
BAVARI
M. Martin
Le prime fonti storiche e archeologiche relative al popolo germanico dei Baiobari o Baiovari e concernenti le province romane di confine, Rezia II e Norico, tra i fiumi Lech ed Enns, [...] per i rapporti tra gli Ostrogoti e il regno dei Turingi. La genesi etnica dei B. avvenne quindi con tutta probabilità durante la dominazione ostrogota (Die Bajuwaren, 1988). Nell'anno 536, quando queste regioni a N delle Alpi dovettero essere cedute ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...