Pittore (notizie dal 1229 al 1254). I documenti lo menzionano a Pisa nel 1229, nel 1241 e nel 1254. Nel 1236 dipinse una croce per la chiesa di S. Francesco ad Assisi, perduta. Delle sue opere restano: [...] . Da lui dipende il "maestro di S. Francesco", così detto da una tavola in S. Maria degli Angeli ad Assisi, cui spetta con ogni probabilità un gruppo di affreschi frammentarî nella chiesa inferiore di S. Francesco ad Assisi, già attribuiti a Giunta. ...
Leggi Tutto
SABEA d'Etiopia, Arte
J. Pirenne
Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura sabea di Etiopia solo attraverso il tempio di Yehà, [...] documenti potrebbero essere di un'epoca più tarda del precedente. Uno proviene da Der'a, dove l'iscrizione trovata risale probabilmente al II sec. a. C. Gli altri due sono dai dintorni di Aksum (v.).
Scultura. - È rappresentata dalla piccola statua ...
Leggi Tutto
Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (Λαύρειον, Λαύριον, Laurium)
I. Baldassarre
Regione situata nell'estremità S-E dell'Attica, celebre per le miniere di piombo argentifero, esplorate probabilmente [...] anche, come risulta dalle fonti, un distretto della stessa regione, con un'area amministrativa limitata, identificato con una certa probabilità, nel luogo della odierna Ergastiria. Come altri distretti, questo non era però un demo, bensì un distretto ...
Leggi Tutto
GALLA PLACIDIA (Aelia Galla Placidia)
R. Calza
Figlia di seconde nozze di Teodosio il Grande, sorellastra di Arcadio ed Onorio. Nata, tra il 388 e il 393 d. C., non si sa di sicuro se in Italia o a Costantinopoli. [...] Onoria e il futuro Valentiniano III. Dopo il 423 regnò in nome del figlio minorenne. Morì a Roma nel 450 e con ogni probabilità fu sepolta non a Ravenna, come vuole la tradizione, ma a Roma, nel Mausoleo Imperiale presso la basilica di S. Pietro. Sul ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO, Pasquale
Lucia Arbace
Sebbene già ricordato dalle più antiche fonti storiografiche della maiolica napoletana, solo di recente si è appreso il nome di battesimo di questo ceramista napoletano, [...] "don", indicativo della stima goduta dal C., che in questa occasione viene retribuito per dipingere maioliche con ogni probabilità fabbricate da altri ceramisti.
Nulla sappiamo della formazione giovanile del C., anche se viene ricordato dalle fonti ...
Leggi Tutto
IASON (᾿Ιαᾒσων)
L. Guerrini
Scultore ateniese del Il sec. d. C. La sua firma seguita dall'indicazione dell'etnico è incisa su una piega della veste, alla altezza del ginocchio, di un torso femmnile di [...] base che reca inciso un epigramma, doveva esser posta al lato di una statua di Omero seduto; il gruppo con ogni probabilità era situato nella sala maggiore della biblioteca di Pantainos.
Bibl.: W. Gurlitt, in Bull. dell'Inst., 1869, p. 161; E. Loewy ...
Leggi Tutto
DARIO III Codomano (Codomannus)
Red.
Ultimo re persiano (335-330 a. C.), successo ad Artaserse III.
Vinto da Alessandro al Granico (a. 334), ad Isso (a. 333) e a Gaugamela (a. 331), fu ucciso in una [...] Persiani (v. dario, pittore di).
Nel mosaico pompeiano della battaglia di Alessandro (v. Tavola a colori), che risale con tutta probabilità a un quadro di Philoxenos (v.) della fine del IV sec. a. C., si ha una grandiosa e patetica raffigurazione di ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] .
Contemporaneamente a questi studi il C. operò nel laboratorio patemo, dedicandosi alla scultura in legno: con tutta probabilità furono proprio gli insegnamenti della scuola e l'impeto compositivo dei giovane (quale risulta, ad es., dal frontespizio ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius Marcellus)
A. de Franciscis
Figlio di Gaio Claudio Marcello e di Ottavia, nato nel 42 a. C. sposò nel 25 la figlia di Augusto, Giulia. Per il ruolo che ebbe M. nel [...] Vaticano (Chiaramonti 424) e ritratti affini; e) testa dal Tempio di Venere di Pompei; f) testa da Veio. Maggiori probabilità presenta la recente identificazione avanzata dallo Charbonneaux che riconosce il ritratto di M. in un ritratto del Louvre e ...
Leggi Tutto
BION (βίων, Βίον)
L. Guerrini
1°. - Scultore insulare (di Clazomene o Chio), della seconda metà del VI sec. a. C. Trattando del filosofo Bione figlio di Boristene, Diogene Laerzio (iv, 58) elenca dieci [...] che di scultore. Il Raubitschek, che sebbene senza prove propenderebbe a ritenere i tre B. un unico artista, obietta che, probabilmente, anche la colonna votiva ad Atene reggeva una statuetta di bronzo; il che però è molto ipotetico.
Bibl.: H. Brunn ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...