GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] -132).
A Pisa, il G. realizzò, nel 1470, un dossale marmoreo per la chiesa di S. Giovanni al Gatano e probabilmente anche un'Annunciazione ora conservata nella parrocchiale di Lari.
In un documento del 1476 il G. viene menzionato come defunto, senza ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Paolo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina all'incirca agli inizi dell'ottavo decennio del sec. XVII; completò la sua formazione a Roma, alla scuola del Maratta, insieme con il fratello Antonio, [...] si conservano ancora oggi nell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca).
Tornato nella città natale con ogni probabilità entro il primo decennio del sec. XVIII, prese parte attivamente all'organizzazione della bottega familiare, divenuta Accademia ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (v. vol. i, p. 520)
F. Parise Badoni
Un primo studio esauriente è stato fatto in questi ultimi anni per il praetorium della città. È situato nell'odierno [...] di abitazione - e forse di una conceria, andò distrutto tra il I e il II secolo.
Verso la fine del II sec. d. C., probabilmente in un periodo che coincide con la costituzione di A. a colonia (198), si nota un grande rinnovamento in tutta la zona, la ...
Leggi Tutto
MIMAS (Μίμας)
F. Canciani
Gigante; probabilmente in origine divinità dei promontorî, collegata a Posidone ἵππιος (cfr. μιμιχμός, nitrito), in seguito assunse varie determinazioni: coribante, uno dei [...] , in posizione imprecisabile, nella gigantomachia dell'altare di Pergamo (M. Fränkel, Inschriften von Pergamon, n. 73 a). Con tutta probabilità M. è da riconoscersi pure su uno scarabeo etrusco, nel giovane, designato come Meas, armato di scudo che ...
Leggi Tutto
Scultori, architetti e lapicidi, attivi (12°-14° sec.) nell'Italia settentrionale, riuniti dalla critica Ottocentesca sotto questo nome, dal luogo di origine di molti di essi. Pur non formando una maestranza [...] costruzione della Certosa di Pavia; a Marco (m. 1390) è da taluno attribuito il disegno del duomo di Milano e, con minore probabilità, il ponte sul Ticino di Pavia e il duomo di Crema. Matteo (m. Monza 1396) è autore della facciata dell'ambone e ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] un qualsiasi ente capace di provocare una modificazione in un sistema organizzato secondo una certa assegnazione di probabilità. Nel campo delle scienze urbane, e in particolare della pianificazione territoriale, la teoria dell'informazione assume un ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] , Milano 1958, pp. 61 s.); ma nessun documento convalida queste ipotesi.
È invece opera sicura del C., eseguita verso il 1512, probabilmente sulla via del ritorno a Milano, la tavola della chiesa di S. Eufemia di Piacenza (Madonna col Bambino e i ss ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] parentela o di amicizia (Del Negro, p. 232).
Intorno al 1749, il L. eseguì L'indovino, delle Gallerie dell'Accademia di Venezia, probabilmente la prima - se ha ragione Fossaluzza (in P. L., 1993, p. 130, scheda 62) - di un filone di scene di costume ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] Visconti e Francesco I Sforza, avevano dato avvio a un'opera di ristrutturazione della chiesa: a decorare una cappella, probabilmente sulla scorta della precedente esperienza "sforzesca", fu chiamato il G., che però non portò a termine l'incarico ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] (ora Bergamo, palazzo della Prefettura), terminato dall'artista nei primi anni Cinquanta del XVI secolo. A testimoniare l'esistenza di un probabile legame tra i due pittori (Boccardo, 1989, p. 131 n. 58) è il fatto che il Bergamasco sposò in seconde ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...