• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1112 risultati
Tutti i risultati [7880]
Arti visive [1112]
Biografie [2353]
Storia [967]
Religioni [579]
Fisica [480]
Archeologia [559]
Matematica [445]
Diritto [457]
Medicina [353]
Temi generali [368]

Christus, Petrus

Enciclopedia on line

Christus, Petrus Pittore fiammingo (Baerle, presso Gand, 1410 circa - Bruges 1472 o 1473). Anche se è documentato come cittadino di Bruges solo dal 1444, fu con ogni probabilità allievo di Jan van Eyck e, alla morte del [...] maestro (1441), completò alcune opere da lui lasciate incompiute (S. Girolamo, Detroit, Inst. of Arts; Madonna Rothschild nella Frick Collection di New York). L'insegnamento di J. Eyck che si traduce, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JAN VAN EYCK – BRUGES – GAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Christus, Petrus (1)
Mostra Tutti

BELCILESUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELCILESUS (Belcile[sus]) L. Guerrini Architetto il cui nome appare in forma frammentaria sul margine del pavimento a mosaico di una sala appartenente, con ogni probabilità, ad un edificio termale, a [...] integrato come Belcilesis, ma il Bellido preferisce la forma B., e nota che si tratta di un nome indigeno, probabilmente in relazione con βέλσινον (= Belsinum, Celtiberia) o con i vanî nomi Balciadin, Balcibi ecc. che appaiono nella regione aragonese ... Leggi Tutto

ARISTODEMOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTODEMOS (᾿Αριστόδημος) L. Guerrini 2°. - Scultore ateniese della fine IV sec. a. C., la cui firma appare su una base in calcare a Delfi; con ogni probabilità è identificabile con lo scultore e bronzista [...] ricordato da Plinio (Nat. hist., xxiv, 86). Bibl.: Fouilles de Dèlphes, II, 151, n. 2; G. Lippold, Die Plastik, in Handb. d. Arch., Monaco 1950, p. 304; J. Marcadé, Rec. d. signatures de sculp. Grecs, ... Leggi Tutto

AKESAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AKESAS (᾿Ακεσᾶς, Akĕsas) L. Forti Tessitore, oriundo forse da Salamina di Cipro o da Patara in Licia. Incerta è l'epoca in cui visse: con molta probabilità nel periodo arcaico. Si dice che A. insieme [...] al figlio Helikon (῾Ελικών) avrebbe tessuto il primo peplo panatenaico. I suoi prodotti dovevano essere molto ammirati, poiché era diventato un modo di dire proverbiale "opera di A. e di Helikon". Una ... Leggi Tutto

ISSIPILE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISSIPILE. - 2 L. Guerrini ISSIPILE (῾Υψιπυᾒλη o ῾Υψοπυᾒλη). − 2°. − Nome di una amazzone iscritto su un vaso con amazzonomachia a Monaco. Lo stesso nome si trova, con probabilità, su un cratere al museo [...] di Arezzo, attribuito dal Furtwängler ad Euphronios. Monumenti considerati. − Vaso a Monaco: E. Gerhard, Auserlesene Vasenbilder, Berlino 1843, tav. ciii. Vaso ad Arezzo: D. v. Bothmer, Amazons in Greek ... Leggi Tutto

Giòtto di Bondone

Enciclopedia on line

Giòtto di Bondone Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. [...] quello inferiore), sia pure con un largo intervento di aiuti. Nella decorazione della navata della chiesa, che con ogni probabilità ha inizio dopo la bolla di Niccolò IV (1288), emergono personalità abbastanza definite, quali il Maestro d'Isacco, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAESTRO DELLA SANTA CECILIA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – S. GIOVANNI IN LATERANO – REPUBBLICA FIORENTINA – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giòtto di Bondone (5)
Mostra Tutti

IACOPO di Bedo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO di Bedo (Iacopo Bedi) Francesco Sorce La data di nascita di questo pittore eugubino, figlio di Bedo di Benedetto da Gubbio, deve essere fissata con ogni probabilità tra il secondo e il terzo decennio [...] reggente il monte araldico, stemma della città. Assai vicino a questo gruppo di opere dal punto di vista formale, e probabilmente temporale, si colloca anche la pala d'altare con S. Vincenzo Ferrer fra angeli e devoti, conservata in S. Domenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALISCI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FALISCI, Vasi P. Mingazzini Nell'ambito della ceramica etrusca del IV sec. a. C., occupa un posto distinto una classe di vasi dipinti, che può con grande probabilità essere assegnata al territorio dei [...] Falisci, quindi alla città di Falerii. Un'altra possibilità, meno probabile, è che il centro produttore debba ricercarsi a Roma. I più antichi prodotti di questa ceramica cominciano poco dopo l'inizio del secolo e sono nello stile, ossia nel disegno ... Leggi Tutto

KABUL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995 KĀBUL U. Scerrato BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] dall'Aracosia e perché da essa se ne dipartiva un'altra che andava a Pusbkrāvāti, oltre all'essere raggiunta con molta probabilità da una strada che, attraverso lo Hindu-Kush, veniva dall'Asia. K. si attesta ad una catena di colline, tagliata da ... Leggi Tutto

GERINI, Niccolò di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERINI, Niccolò di Pietro Stefano Pierguidi Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo. Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] polittico sono nella National Gallery di Londra) per la chiesa di S. Pier Maggiore a Firenze: anche in questo caso è probabile si tratti del G., cui spettò la preparazione grafica dell'opera, mentre Iacopo di Cione ne fu quasi certamente l'esecutore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DI NICCOLÒ DEGLI ALBERTI – PALAZZO DI PARTE GUELFA – COMPAGNIA DEL BIGALLO – AMBROGIO DI BALDESE – LORENZO DI NICCOLÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERINI, Niccolò di Pietro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 112
Vocabolario
probabilità
probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probàbile
probabile probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali