• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
457 risultati
Tutti i risultati [7880]
Diritto [457]
Biografie [2353]
Arti visive [1112]
Storia [967]
Religioni [579]
Fisica [480]
Archeologia [559]
Matematica [445]
Medicina [353]
Temi generali [368]

GALVANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Alessandro Guido Dall'Olio Nacque nel 1556, ultimo dei cinque figli (quattro maschi e una femmina) di Bartolomeo e di una Ludovica di cui s'ignora il cognome, con ogni probabilità a Cento nel [...] basso (25 lire), incaricato "ad lecturam Institutionum diebus festis". A partire dal 1583-84 - con lacune probabilmente imputabili all'incompletezza della documentazione - lo si ritrova nei ruoli dello Studio col titolo di "magnificus dominus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

informazione

Enciclopedia on line

Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] log2; dopo un messaggio da O1 l’incertezza residua di O2 è pari a log3. Quando l’osservazione elimina tutta l’incertezza, la probabilità a posteriori dell’evento osservato Ai è 1. In tal caso la quantità d’i. recata dall’osservazione è I(Ai) = log(1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ESTETICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA
TAGS: LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INFORMATION TECHNOLOGY – COSTITUZIONE ITALIANA – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informazione (8)
Mostra Tutti

CESANO, Gabriele Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESANO, Gabriele Maria Franca Petrucci Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] il 31 maggio. Il card. Ippolito era diretto proprio in Africa per raggiungere Carlo V, quando morì a Itri il 10 ag. 1535, probabilmente di veleno. Il C. ne era sicuro e in una lettera a Veronica Gambara, scritta poco dopo il trapasso del Medici, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – MARCHESATO DI SALUZZO – ALESSANDRO DE' MEDICI – CATERINA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESANO, Gabriele Maria (1)
Mostra Tutti

GAIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GAIO (XVI, p. 256) Emilio Albertario Nuovi frammenti di un codice membranaceo del sec. IV o del principio del V delle Istituzioni di G. emersero recentemente dagli scavi egiziani. Il codice apparteneva [...] con ogni probabilità a un professore della scuola di diritto di Alessandria. I frammenti (ed. a cura di V. Arangio Ruiz, Firenze 1933) riguardano la materia trattata nei libri III e IV e sono molto interessanti per la critica del codice veronese di G ... Leggi Tutto
TAGS: LEGIS ACTIONES – DIRITTO ROMANO – ALESSANDRIA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAIO (2)
Mostra Tutti

FULGOSIO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele Cristina Bukowska Gorgoni Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] il Fulgosio. Nonostante il prestigioso invito, il F. non si recò subito a Padova e nell'anno 1407-08 insegnò con ogni probabilità a Siena (Belloni, p. 307). Solo nel 1409 si trasferì nello Studio patavino, insieme con il suo amico e collega Raffaele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Sicurezza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sicurezza Carlo De Petris Ugo Terracciano Sicurezza in ambito tecnologico di Carlo De Petris La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] ove per rischio si intende la combinazione di probabilità del verificarsi di un danno e gravità di tale danno, e per danno la lesione fisica e/o danno alla salute delle persone, ovvero alla proprietà, ovvero all'ambiente. La s., che assume nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – TUTELA DEL CONSUMATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicurezza (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO d'Accorso

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO (Guillelmus, Wilhelmus) d'Accorso Giuseppe Mazzanti Nacque a Bologna nel 1246, secondogenito del celebre giurista Accorso e della sua seconda moglie Aichina (Aiclina). Come i fratelli maggiori [...] ci permette di affermare con Soetermeer (1997) che i sessantatré volumi venduti da Cervotto a G. nel 1273 con ogni probabilità non sono da identificarsi con la biblioteca di Accorso, ma appunto con le pecie della bottega di proprietà di Cervotto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Le modifiche del giudizio di appello

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Le modifiche del giudizio di appello Giorgio Costantino Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] giudizio di appello con ordinanza presuppone, dunque, che nessuna delle impugnazioni proposte, tempestivamente o tardivamente, abbia una «ragionevole probabilità di essere accolta». In secondo luogo, l’applicabilità dell’art. 348 bis, co. 1, c.p.c. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

moral hazard

Enciclopedia on line

Rischio che corre l’assicuratore quando un evento può essere in parte determinato dall’assicurato (per es., in caso di assicurazione contro il furto, quando l’assicurato allenta le misure di sicurezza). [...] L’assicurato ha la possibilità di influire sulla probabilità che si verifichi l’evento o sull’ammontare del compenso che riceve dall’assicuratore. Il m. si estende a tutte le situazioni in cui vi è un’informazione asimmetrica (➔ informazione), quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: INFORMAZIONE ASIMMETRICA – ASSICURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moral hazard (1)
Mostra Tutti

Garanzia [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Tommaso Febbrajo Abstract Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] andrebbe riferita esclusivamente a quegli istituti che hanno l’effetto di «accrescere o rafforzare per un dato creditore, la probabilità di essere soddisfatto» e non anche alle figure che vengono indicate come «garanzia del godimento di un diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
probabilità
probabilita probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probàbile
probabile probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali