trasmissione
trasmissióne [Der. del lat. transmissio -onis "atto ed effetto del trasmettere", dal part. pass. transmissus di transmittere "trasmettere", comp. di trans- "oltre, al di là" e mittere "mandare"] [...] d'onda, oppure un radiocollegamento) alla quale è affidata la propagazione di segnali tra un trasmettitore e un ricevitore. ◆ [FNC] Probabilità di t.: in una barriera di potenziale, v. decadimento alfa: II 93 c. ◆ [FTC] [MCC] Rapporto di t.: in un ...
Leggi Tutto
poliedro
Walter Maraschini
La forma di un mattone, di un dado, di un cristallo
Un libro, i mattoni per muratura, ma anche i dadi per giocare o un pallone da calcio sono oggetti dalle forme geometriche [...] e tutte ugualmente disposte rispetto al centro del cubo, non esistono facce ‘privilegiate’, ma tutte hanno la stessa probabilità di ‘uscire’ dopo il lancio. I poliedri regolari sono quelli più interessanti; sono infatti simmetrici rispetto al loro ...
Leggi Tutto
deviazione
deviazióne [Der. del lat. deviatio -onis, dal part. pass. deviatus di deviare "cambiare o far cambiare strada", comp. di de- e via] [LSF] Scostamento, per una causa qualsiasi, di un corpo [...] delle singole misure, lo stesso che errore standard: v. misure fisiche: IV 49 b. ◆ [MTR] D. standard della variabile casuale: v. probabilità classica: IV 589 b. ◆ [RGR] Equazione della d. geodetica: v. gravitazionale, moto relativistico: III 90 d. ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] , la resistenza alle malattie, le necessità alimentari, l’abilità a difendersi o a nascondersi ai nemici ecc. La probabilità di un particolare fenotipo di sopravvivere e dare progenie è misurata dalla sua fitness (➔), che rappresenta il potenziale ...
Leggi Tutto
Filosofia
G.W. Leibniz chiamò arte c. quella che R. Lullo aveva battezzato ars magna, e cioè il simboleggiamento dei vari concetti in segni geometrici o algebrici, tale che permettesse di combinarli reciprocamente [...] tutti i campi della matematica. L’analisi c. offre inoltre i mezzi per risolvere alcune questioni fondamentali del calcolo delle probabilità. Fra i primi cultori dell’analisi c. ricordiamo B. Pascal, G.W. Leibniz, I. Wallis, Giacomo Bernoulli, A. de ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] Wilhelm Bessel (1818) per la funzione degli errori, necessarie per l'applicazione della distribuzione normale di Gauss nel calcolo delle probabilità, e quelle di Bessel (1826) per le funzioni di Bessel J0 e J1.
Accanto alle tavole, un'altra famiglia ...
Leggi Tutto
problema di Cauchy
Francesco Calogero
Nel contesto delle equazioni differenziali di evoluzione, problema di determinare la soluzione corrispondente a un’assegnazione del dato iniziale. In alcuni casi [...] iniziali
dove le funzioni u0(x), u1(x) sono assegnate e ben definite per ogni valore della variabile indipendente x; laddove è mal posto il problema di Cauchy con analoghi dati iniziali ma per l’equazione lineare ellittica
→ Probabilità; Solitoni ...
Leggi Tutto
Fisica
C. libero medio molecolare In teoria cinetica dei gas, il tratto λ percorso in media da una molecola tra due urti successivi, cioè il rapporto tra la velocità media e il numero di urti che essa [...] e notevoli applicazioni in meccanica quantistica relativistica e in meccanica statistica ed è molto usata anche in teoria della probabilità nello studio dei processi stocastici. L’uso dell’integrale sui c. permette, in particolare, di quantizzare un ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] 'anni dopo i primi pronunciamenti di autori come J.B.S. Haldane, S. Wright, W.C. Allee ecc.) la questione della probabile esistenza di livelli di azione multipli della selezione naturale, sia al di sopra sia al di sotto del livello individuale.
Il ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
Vito Cappellini
(XVIII, p. 887)
Elaborazione analogica e numerica delle immagini. - Introduzione. - Con il termine i. in bianco e nero s'intende riferirsi a una distribuzione di luminanza o [...] o aleatoria, nella quale le proprietà dell'i. sono definite in modo statistico o aleatorio con un'opportuna ''funzione probabilità'' (è il caso delle i. con rumore).
Sulle i. di tipo deterministico o aleatorio possono poi essere effettuate due ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...