Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] della relazione dose-risposta e C.I. Bliss introdusse il metodo dei probit (metodo matematico basato sulle unità di probabilità) per il calcolo delle curve dose-mortalità. È importante ricordare che l'era della tossicologia moderna ha visto anche ...
Leggi Tutto
AIDS
Gabriella d'Ettorre
Quando il sistema immunitario è distrutto da un virus
L'AIDS è una malattia infettiva grave che colpisce il sistema immunitario. AIDS è la sigla dell'inglese acquired immune [...] si trasmette neppure toccando una persona che ha l'infezione.
Non è possibile stabilire con precisione qual è la probabilità di ammalarsi dopo rapporti a rischio. Ci sono infatti individui che non si contagiano dopo numerosi rapporti, mentre altri ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] l'età anagrafica e l'età fisiologica (intesa come capacità funzionale) non sempre coincidono. L'eterogeneità del fenomeno è, probabilmente, dovuta in parte a diversità genetiche dei singoli individui e in parte a variazioni nello stile di vita e nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] «Memorie della società italiana delle scienze», 1820, 2, pp. 350-81.
Riflessioni critiche sopra il saggio filosofico intorno alle probabilità del sig. conte Laplace, Modena 1821.
Elogio di Berengario da Carpi recitato nella chiesa di S. Carlo l’anno ...
Leggi Tutto
Sclerosi multipla
Cesare Fieschi
Angela Pisani
Carlo Pozzilli
Nel linguaggio medico si definisce sclerosi (dal greco σκλήρωσις, "indurimento") una profonda alterazione della struttura di un tessuto [...] degli uomini, con un rapporto di circa 2/1. La malattia presenta una diversa distribuzione geografica. Infatti, la probabilità di comparsa della sclerosi multipla è minore nella zona periequatoriale e cresce con la latitudine sia in direzione nord ...
Leggi Tutto
malattia da trapianto contro ospite
Bruno Rotoli
Condizione determinata dall’aggressione sui tessuti di vari organi da parte di cellule immunologiche provenienti da una persona diversa, infuse nel paziente [...] dei possibili donatori. Con un parco donatori che oggi supera i 10 milioni di individui, c’è il 20÷30% di probabilità di trovare un donatore idoneo in qualche parte del mondo. Anche se il donatore è HLA identico, esistono tuttavia differenze per ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] e alla regione intorno a Mosca. In pochi decenni provocò tali danni che la popolazione dell'Europa diminuì, con molta probabilità, di circa un terzo. Da allora mai si è abbattuta sull'umanità una simile catastrofe, ed è quindi comprensibile che ...
Leggi Tutto
In genetica, la partecipazione di numerosi geni nel controllo di un carattere. Dopo la scoperta delle leggi di Mendel si discusse lungamente se tutti i caratteri ereditari obbedissero a tali leggi. Le [...] numeri di geni dominanti. Le frequenze teoriche delle varie combinazioni sono indicate in tab. Su un limitato numero d’individui la probabilità della comparsa dei segreganti estremi (con 12 geni o con zero geni per l’alta statura) è molto piccola (1 ...
Leggi Tutto
Oncogeni
Vittorio Colantuoni
(App. V, iii, p. 763)
La ricerca oncologica negli anni Novanta si è focalizzata sull'identificazione e l'isolamento dei geni responsabili delle sindromi cancerose ereditarie. [...] (v. tabb. 1a e 1b). La ricerca di queste forme ereditarie è resa più difficile dal fenomeno della penetranza incompleta dei geni, cioè dalla diversa probabilità con cui un individuo portatore di un gene mutato può sviluppare un tumore: questa diversa ...
Leggi Tutto
WRIGHT, James Holmer
Enrico Emilio Franco
Patologo, nato a Pittsburg nella Pennsylvania l'8 aprile 1869, morto a Boston il 3 gennaio 1928. Assistente di patologia negli anni 1893-96 nella Harvard University, [...] , nel 1885, G. Riehl nel 1886 e R. H. Firth nel 1891 vi avevano visti parassiti che, con molta probabilità, erano le Leishmanie. Quest'ultimo autore confermando i reperti del Cunningham, propose per essi il nome di Sporozoa furuncolosa. Sicché ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...