(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] tecniche di utilizzazione delle cellule embrionali che consentano la produzione di gemelli identici e che migliorino le probabilità di successo delle f. assistite. Sono state invece ovunque bandite le sperimentazioni relative alla fusione tra genomi ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizione della farmacologia e delle discipline satelliti. 3. Le scoperte della farmacologia nel decennio 1975-1985. a) Farmaci che agiscono [...] nello 0,05% dei caucasici, ha un'incidenza 300 volte minore negli asiatici, nei quali è pertanto minima la probabilità di un incidente nel corso di anestesia per il prolungarsi inatteso della paralisi da succinilcolina, un agente curarizzante la cui ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] vie e dar luogo a eritrociti, mielociti, linfociti.
b) I tre compartimenti del sistema linfatico
Nell'animale adulto e probabilmente anche nell'uomo la maggior parte delle cellule progenitrici si trova nel midollo osseo, ma alcune di esse si possono ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] mentre ‹a|b› è il valore di ‹b| in |a›, dunque uno scalare, generalmente complesso, che può essere interpretato come l’ampiezza di probabilità per un processo con stato iniziale ‹a| e finale |b›. La notazione di Dirac pone in risalto il legame tra l ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] ed entrano a far parte del corredo normale della specie. Ogni variazione che avvenga a caso ha quindi una probabilità assai scarsa di corrispondere ad un effetto favorevole.
Le mutazioni possono essere classificate in geniche e cromosomiche. Le prime ...
Leggi Tutto
. Il termine "bioingegneria" è ormai entrato nell'uso corrente, anche se non tutti coloro che l'impiegano intendono riferirsi agli stessi concetti nell'adottarlo. In senso generale comprende l'ingegneria [...] a esso il quadro clinico relativo a un malato, sarebbe possibile stabilire anche nei casi più difficili con rapidità la probabilità della presenza delle varie malattie possibili. Le difficoltà di una tale procedura sono dovute da un lato al fatto che ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] sopra).
Un ultimo aspetto applicativo assai rilevante della g. delle p. u. è quello legato alla genetica forense. Infatti, la probabilità con cui un dato campione di DNA può essere assegnato a un preciso individuo, o a una particolare popolazione, o ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] risalente a circa 60.000 anni da oggi e scoperta pochi anni fa. L'inumato era stato deposto in una fossa, probabilmente con un elemento di copertura che lo ha protetto, assicurando un'ottima conservazione delle ossa, eccetto che nella parte terminale ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] da uno sviluppo più lento; (c) i mutanti daf-2 presentano un raddoppiamento della durata media della vita; (d) le probabilità di raddoppiare la durata della vita, proprie dei mutanti daf-23, si quadruplicano in associazione con daf-12. Le mutazioni ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] per le classi di età fra i 60-69, 70-79 e 80-89 anni. Le donne appaiono più colpite, probabilmente per la loro maggiore sopravvivenza. Non sembrano esserci differenze significative fra i vari paesi europei, né un incremento negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...