Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] di comportamento nei propri ospiti per massimizzare la probabilità di contatto con gli ospiti successivi. Per esempio più dei suoi ospiti, ancora allo scopo di massimizzare la probabilità di contatto e quindi la prosecuzione del ciclo stesso. Per ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] Uniti, in Inghilterra e in Francia. Negli Stati Uniti, per esempio, la dimensione demografica del comune di residenza influenza la probabilità di dichiarasi gay o lesbica, di avere o avere avuto rapporti con partners dello stesso sesso, e anche la ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] non sembra poter essere più diretta e fondata ed essi non sembrano dunque analizzabili dalle scienze fisiche.
È tuttavia probabile che tali impressioni possiedano in realtà una base fisica, anche se la nostra capacità di esprimerle non ne implica ...
Leggi Tutto
Orgasmo
Alessandra Graziottin
Il termine orgasmo (dal greco ὀργασμός, derivato di ὀργάω, "essere pieno d'ardore, di voglia ardente") indica il complesso evento psicofisiologico, di breve durata, che [...] ; 3) l'introito vaginale, purché il muscolo pubococcigeo sia tonico e attivo; 4) le strutture vaginali profonde, probabilmente per la stimolazione di legamenti e delle strutture nervose delle parti più interne del pavimento pelvico, cioè dell'insieme ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] è alcuna relazione tra l'esistenza della fossetta e il grado di sviluppo del cervelletto e che con tutta probabilità la variante in questione è correlata a qualche anomala disposizione dei corrispondenti seni della dura madre (Intorno alla fossetta ...
Leggi Tutto
CUGINI, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Sassoferrato (prov. di Ancona) probabilmente agli inizi del sec. XV, ma le notizie sulla sua vita sono scarse, frammentarie e in qualche caso fondate su ipotesi [...] un altro medico straordinario, e ciò fa supporre che a quella data il C. avesse lasciato il suo incarico oppure, con maggiore probabilità, fosse deceduto. Di certo egli non è più nominato tra i medici di Fabriano.
Fonti e Bibl.: I Rotuli dei lettori ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] parla così di forme d’o. sinusoidali, rettangolari, impulsive ecc. Funzione d’o. Funzione che descrive l’ampiezza di probabilità di un fenomeno quantistico, la cui evoluzione è retta dall’equazione di Schrödinger (➔ meccanica). Pacchetto (o gruppo) d ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] dettagliata di ciò che accade durante l’interazione vera e propria; la teoria tratta infatti direttamente l’ampiezza di probabilità che descrive il processo (ampiezza di reazione) stabilendo le restrizioni che sono a essa imposte da alcune leggi ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] sua forza euristica, di descrivere gli eventi morbosi "cellularmente" e soprattutto di esaurire in questo aspetto tutte le probabilità di informazione, il che è certamente errato: l'unità omeostatica dell'organismo con i suoi sistemi di correlazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] corte di diversi califfi e gode di grande considerazione nella Cordova della sua epoca; muore dopo il 400/1009. Egli, che con molta probabilità non conosceva opere quali al-Kitāb al-Malakī (Libro regio) di al-Maǧūsī (m. 994) o il Kitāb al-Qānūn fī 'l ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...