légge di scala Locuzione con cui si fa riferimento alle leggi che, per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, caratterizzano il cambiamento delle proprietà del sistema sotto l'effetto [...] magnetici si ha una magnetizzazione spontanea. Ciò è accaduto in modo casuale, avrebbe potuto prevalere il rosso con uguale probabilità. In questo caso le zone rosse si estendono fino a una certa scala definita dal valore della temperatura. La ...
Leggi Tutto
Diritto
A. ai documenti amministrativi I privati hanno diritto di prendere visione o estrarre copia dei documenti amministrativi utilizzati dalle pubbliche amministrazioni, cioè di «ogni rappresentazione [...] delle isole Hawaii) non prevede alcuna gestione dell’a. da parte degli utenti connessi, rendendo così molto alta la probabilità di una collisione tra una o più comunicazioni, con conseguente aumento dei tempi d’attesa: in caso di rivelazione di ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] è un gruppo religioso (o che si pretende tale) pericoloso, di cui si può dire con un certo grado di probabilità che commetterà reati e crimini di maggiore o minore gravità, si affianca un significato sociologico, secondo cui la setta è semplicemente ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] stato a capo della Graduate School of Design della Harvard University (Cambridge, Mass.), e Calatrava dall'altra, l'ingegnere probabilmente oggi più famoso al mondo, autore di una serie di scultorei ponti e di ardite fabbriche che sembrano sfidare i ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] a sua volta aveva attinto da Cordo, scrissero sui giacimenti di ocra rossa e creta nera nella zona di Hildesheim.
È probabile che una delle collezioni di minerali più vecchie sia quella vaticana descritta da Michele Mercati (1541-1593), in un'opera ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] e la perdita di un'annualità di pensione connessi con la prosecuzione. I sistemi previdenziali si sono quindi tradotti, probabilmente al di là delle intenzioni di chi li disegnava, in una potente causa di riduzione della partecipazione delle classi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] rettangolari (lati lunghi di poco superiori a 1 m), in mattoni crudi e prive di copertura, con ogni probabilità utilizzate per la cremazione dei cadaveri. L'autrice degli scavi, N. Avanesova, è propensa ad attribuire questa area funeraria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] calcolatori elettronici a programma memorizzato.
Il calcolo
Nel 1920 il termine 'calcolatore' avrebbe fatto riferimento con ogni probabilità a una persona piuttosto che a una macchina. Gli scienziati del XIX sec. disponevano di diversi metodi per ...
Leggi Tutto
diffusione
diffusióne [Der. del lat. diffusio -onis "il diffondere o il diffondersi", dal part. pass. diffusus di diffundere "diffondere"] [LSF] Lo sparpagliarsi, in genere disordinato, di una sostanza [...] le variazioni delle posizioni in intervalli di tempo disgiunti Δt₁, Δt₂, ... sono variabili aleatorie indipendenti con distribuzione di probabilità gaussiana e con dispersioni DΔt₁, DΔt₂, ... allora si parla di d. normale e le traiettorie si dicono ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] QCD reticolare, come nei problemi tipici di modelli di spin che aiutano a indagare la struttura della materia (v. probabilità, calcolo delle: Campi stocastici discreti, App. V), le equazioni sono definite su una griglia equispaziata, e le operazioni ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...