Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] varia a grandi distanze. I s. amorfi hanno posizioni degli atomi fisse nello spazio, ma determinabili solo con una certa probabilità; i vetri sono esempi di s. amorfi con grande disordine. Un’altra possibilità di disordine si ha nel caso delle ...
Leggi Tutto
Fisica
In acustica, intervallo di accomodamento, il tempo (circa 0,07 secondi) che deve passare perché l’orecchio percepisca un brusco aumento d’intensità di un suono.
In ottica, in un sistema ottico centrato [...]
I. di confidenza I. limitato da due valori Li e Ls (Ls>Li), detti limiti di confidenza, entro cui, con probabilità assegnata, si ritiene sia compreso il valore vero di un parametro di un fenomeno collettivo, quando si considerino di esso non la ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] di tutti i casi possibili (la quale ha impiegato 3000 ore di lavoro del computer) li aveva portati a concludere che, con probabilità altissima, un tale piano non esiste. Il metodo, che si basa su idee della teoria dei codici correttori, consiste nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] così come sullo stile delle pubblicazioni matematiche per almeno un terzo del XX sec., tale impresa non potrà probabilmente essere proseguita nella stessa forma a causa dei grandi cambiamenti avvenuti nella matematica che hanno notevolmente ridotto l ...
Leggi Tutto
ABBATI MARESCOTTI, Pietro
Mario Gliozzi. Filippo Valenti
Nacque il 1 sett. 1768 a Modena, ove sempre visse. Studiò matematiche nella locale università, sotto la direzione di A. Fantini, di P. Cassiani [...] era posseduto da P. Riccardi (p. 15 dell'op. di quest'ultimo).
La memoria del 1824 tratta un problema di probabilità e precisa il significato che deve darsi alle espressioni usate da Bernoulli e Lagrange in alcuni problemi d'aspettazione; le altre ...
Leggi Tutto
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] frammenti del secondo ordine con interpretazioni di tipo ‘regionale’ (logica topologica, strutture boreliane, logica della probabilità ecc.). Ma le novità più significative riguardano le indagini connesse con il problema della categoricità. Nel 1965 ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] mentre ‹a|b› è il valore di ‹b| in |a›, dunque uno scalare, generalmente complesso, che può essere interpretato come l’ampiezza di probabilità per un processo con stato iniziale ‹a| e finale |b›. La notazione di Dirac pone in risalto il legame tra l ...
Leggi Tutto
età Ciascuno dei periodi in cui si divide la vita umana e, per estensione, anche quelli in cui si articola lo sviluppo del mondo.
L’e. dell’uomo
Una delle classificazioni è quella che distingue una e. [...] forme assai diverse a seconda dei valori assunti da questa variabile: in generale, nelle diverse società, la probabilità di morte assume un massimo relativo alla nascita (mortalità infantile) per decrescere rapidissimamente verso il minimo assoluto ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] essere eliminato. La seconda esprime la variazione della densità di predatori determinata dal proprio tasso di estinzione c e dalla probabilità dx1x2 di incontrare la preda e riuscire a catturarla. Il vettore (x1(t),x2(t)) rappresenta esso stesso, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] da un autore collettivo e per molti versi anonimo. L'ultimo filosofo classico, costruttore di universi e di sistemi, è probabilmente Leibniz; dopo di lui sarà difficile, se non impossibile, attribuire in toto una filosofia a un autore singolo: nelle ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...