CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] durante una cerimonia religiosa nel convento domenicano di S. Cita per mano di alcuni nobili lealisti ai quali con tutta probabilità il C. assicurò tutta la sua assistenza.
Con il ritorno dell'ordine il C. non ritrovò l'antica influenza presso ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Francesco
Dario Canzian
Figlio di Perazzo, appartenente a un casato veneziano di rango, nacque intorno al 1388-89. Le prime notizie sul suo conto risalgono al 1412 quando compare negli Acta [...] a quel consesso, che al massimo poté esercitare su di lui una suggestione a cui non dovettero essere estranee probabili convergenze di ideali individuate anche dall'orientamento assunto in materia di riforme dalla politica di Venezia (Rigon, pp. 176 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giovanni, detto il Vecchino
Ugo Tucci
Di uno dei rami della nobile famiglia, nacque a Firenze il 20 maggio 1540 da Raffaello di Giovanni e da Margherita di Giovanni da Panzano. Dal padre, [...] Sassetti e Giambattista Strozzi. Nel 1580 è a Firenze, reduce da un primo viaggio nella penisola iberica, compiuto con tutta probabilità in compagnia del Sassetti. S'era dedicato, come lui, alla mercatura e nell'estate del 1581 operava a Siviglia ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di un "magister militum" che ha preso a Roma tutte le misure necessarie in previsione di un attacco di Ariulfo: si tratta probabilmente di Casto (ibid. III, nr. 51; V, nrr. 30, 36), che potrebbe avere ricoperto le funzioni di duca di Roma durante il ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] a Lucca, ma sappiamo pure che non portò a termine l'incarico: tra il 20 aprile e il 12 maggio di quell'anno, probabilmente in seguito ad un rivolgimento interno, fu espulso e sostituito con Acerbo di Borgo San Sepolcro. Nel 1247 lo troviamo, per la ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] , n. 318, p. 258).
Quando e dove il matrimonio sia stato celebrato non si sa con certezza; il luogo fu probabilmente Pavia (il Paiodi prospetta l'ipotesi di Abbiategrasso, ma senza documentarla); quanto all'epoca si potrà pensare alla fine di maggio ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Figlio di Iso, compare per la prima volta nelle fonti, già titolare della diocesi di Bergamo, nel marzo 867, in occasione di una permuta fondiaria riguardante la chiesa di [...] Piacenza e Cremona, all'interno dei fines Aucienses. Tutti questi dati inducono quindi a ritenere che G. fosse, con più probabilità, membro dell'aristocrazia franca insediata a pieno titolo alla guida del Regno italico da più di un secolo.
G. poté ...
Leggi Tutto
CARAFA, Caraffello
Franca Petrucci
Figlio di Gurrello e di Cizulla de Alferiis, nacque probabilmente alla fine del secolo XIV in località imprecisata. Nell'anno 1417 il C. venne compreso da Giovanna [...] , con 2.000 cavalli e altrettanti fanti, seguì il C. a Gaeta, ove intanto era sbarcato il re d'Aragona.
Con ogni probabilità il C. condusse con l'Aragonese tutta la settennale guerra combattuta nel Regno contro l'Angiò: certo è che dopo l'occupazione ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] al seguito del Cossa a Firenze e in Romagna; ma più che da una loro adesione al dominio del cardinale è probabile che la presenza in tale seguito dipendesse dalla volontà del Cossa di mantenere su di loro un diretto controllo.
Significativo è invece ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] col nipote Riccardo, quale erede di suo fratello Giacomo, succeduto al padre Giovanni nella signoria di Monteforte.
Con ogni probabilità il F. venne allevato alla corte di Federico II. Non se ne hanno, comunque, precise attestazioni fino al marzo ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità s. f. [dal lat. probabilĭtas -atis]. – 1. Carattere di ciò che è probabile; condizione di un fatto o di un evento che si ritiene possa accadere, o che, fra più fatti ed eventi possibili, appare come quello che più ragionevolmente...
probabile
probàbile agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare «approvare»]. – 1. Propriam., che si può approvare. In partic.: a. Di fatto o avvenimento che, in base a serî motivi (i quali però non costituiscono vere prove e non danno quindi...