Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] , genera la necessità di affrontare il problema della concorrenza imperfetta, poiché anche in sua fase di unione doganale ai guadagni iniziali di creazione di commercio, facilitati paesi membri, ivi compresi i valori dei parametri di base che sono ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] . Questo non impedisce di pensare aivalori delle transazioni come comunque rappresentativi di di riferimento dei prezzi (con problemi non banali di deflazione ove dinamica, né il rispetto delle 'condizioni iniziali', quando il modello è 'risolto all' ...
Leggi Tutto
Donna
Evelyne Sullerot
di Evelyne Sullerot
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Psicologia. 3. Condizione sociale della donna. 4. Posto della donna nell'istruzione e nel mondo del lavoro. □ Bibliografia.
1. [...] modificano le tendenze iniziali, sono però capaci di mutare gli stereotipi.
Sussistono comunque dei problemi imbarazzanti, quelli più vicini aivalori moderni: efficienza, iniziativa, attività, intelligenza, indipendenza (valori dominanti imposti ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] di Stato e di governo si è inizialmente concentrato sulle questioni finanziarie direttamente legate alla nel 1980 il commercio mondiale tornava aivalori del 1914, i flussi di della WTO di dare adeguate risposte aiproblemi economici dei PVS e, per ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] processo è alla base dell'approssimazione di problemiai limiti con metodi spettrali.
Iterazioni funzionali
Capita successioni generate dal metodo numerico a partire da due diversi valoriiniziali differenti, u0 e v0, allora esiste una costante K, ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] (v., 1975), noto come 'modello SK' dalle iniziali dei loro nomi, per descrivere il comportamento dei vetri realistici rimane un problema aperto per la ricerca un tempo tendono, per tempi lunghi, aivalori di equilibrio. Questo, tuttavia, non è ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] pose per l’intera popolazione un problema di cambiamento linguistico. Nel Paese l’accostamento alla lettura e ai livelli iniziali della scrittura.
Anche il loro come apparenti soggetti (in realtà con valore tematico, se anteposti al verbo, e rematico ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] reazionario" verso il quale si erano trasferiti gli iniziali propositi di metafisica novecentesca. Il linguaggio non è aiproblemi sociali a una nuova fase che vedeva il proletario spogliarsi per ritornare folla esistenziale nel godimento dei valori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] Nella fede in questi valori fu educato il giovane Delio di un pensiero capaci di proporre consapevolmente il problema politico italiano sul piano sociale. Non è un periodizzazione ampia, dal primo Cinquecento ai decenni iniziali del Seicento, di cui ...
Leggi Tutto
Equazioni differenziali: problemi non lineari
Jean Mawhin
La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricerca di soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...] del corrispondente problema del valoreiniziale esiste ed è unica sull'intervallo dato, quei problemi possono essere ridotti + ∇G(u)= e(x), u(0) = u(T), u′(0) = u′(T)
e aiproblemi di Dirichlet superlineari
[52] Δu + ∇G(u)= e(x) in Ω, u = 0 su ∂ ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...