equazione differenziale, problemiai limiti per una
equazione differenziale, problemiai limiti per una problemi di grande importanza in quelle applicazioni in cui vengono assegnate delle condizioni [...] tutto l’intervallo e non solo localmente nell’intorno dei dati iniziali. Si dice perciò che i problemiai limiti sono problemi in grande, a differenza del problema di → Cauchy, che è a priori un problema in piccolo, nel senso che la sua soluzione è ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazione (di una soluzione) soluzione di un’equazione – o di un sistema di equazioni – ottenuta attraverso l’utilizzo di metodi numerici e contenente un errore che può essere reso [...] problemi contenenti un’equazione o un sistema di equazioni. In tali casi si possono ricercare soluzioni approssimate attraverso opportuni metodi algoritmici che, a partire da un valoreiniziale un sistema lineare
Oltre ai metodi diretti come il ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] date le condizioni iniziali del sistema.
Supponiamo ora di avere risolto il problema del moto relativamente Ma per poter far ciò occorre che nelle condizioni ai limiti non sia fissato il valore di p; in particolare che non intervengano "peli liberi ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO (App. III, 11, p. 880)
Duccio Cavalieri
ECONOMICO L'interesse manifestatosi negli anni Cinquanta attorno a questo tema è tuttora vivissimo, sia per quanto riguarda le modalità e le [...] il problema della stabilità dell'equilibrio. Nel contesto di un dato modello, l'equilibrio dinamico è stabile quando tutte le grandezze rilevanti tendono ai rispettivi valori di equilibrio, partendo da un insieme arbitrario di valoriiniziali ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] Xi, le xi tendano aivalori corrispondenti ai punti di λ. Si cerca lineari) d'interpolazione, che hanno le seguenti proprietà
Il problema è così ridotto alla determinazione delle incognite uN(h) (t note le condizioni iniziali.
Applicazioni del metodo ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] for Music Theory, i cui interessi inizialmente scaturirono dai problemi di tecnica e analisi presenti nelle classi la natura della musica in rapporto aivalori artistici di cui è portatrice. Grazie a tali valori essa è assimilabile ad altri oggetti, ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] alla vostra nascita e di riaggrapparsi aivalori del passato che hanno prodotto la t. sono molteplici, ma animate inizialmente da una medesima convinzione: le punto di vista della riflessione teologica, il problema che si pone nell'America latina è di ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] in questo modo lo scarto iniziale, successivo alla messa in azione polo all'origine. La parte di curva T(jω), che corrisponde aivalori positivi di ω è quindi tangente nell'origine (per ω = . - Teoricamente il problema della compensazione si presenta ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] che lega la V (t), differenza di potenziale ai poli, con la I (t) è la seguente problemi delle correnti alternate sinusoidali di pulsazione ω, nel periodo di regime. Se f (Δ) per Δ → ± i ∞ tende verso un limite, quel limite è il valoreiniziale ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] di problema con dati iniziali e al .
Il campo di pressione, i cui valori vanno calcolati in base alle circostanze del annoverare di incompatibili con la condizione [11]: attribuendo ai due corpi velocità di traslazione arbitrarie distinte, si ottiene ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...