Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lorenzo Valla
Francesco Tateo
Nell’opera di recupero del pensiero e della lingua dell’antichità e nella revisione critica della cultura filosofica e storiografica del Medioevo, Lorenzo Valla occupa [...] il problema sul piano dello stato sociale e dei valori morali questo metodo le osservazioni storiche iniziali ricorrono all’argomento dell’impossibile la sua fondazione e la sua caduta in mano ai barbari, sia il tema dell’impero portatore della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] sistemi di equazioni lineari e ai primi elementi del calcolo differenziale economicamente ‒ nella fase iniziale delle sue ricerche, -esima riga indicano i valori dei guadagni del primo la prima volta il problema dell'equilibrio viene affrontato con ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] il problema del finanziamento l'impresa può: ricorrere ai finanziamenti valore delle materie prime e dei semilavorati incorporati nella produzione del periodo in esame. I consumi di competenza saranno pari alla somma delle rimanenze iniziali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] ridussero il problema a un complesso calcolo numerico. Tuttavia il valore di spazio delle fasi, preso come punto iniziale, la traiettoria tende a questo attrattore? forma di Lur′e.
Approccio variazionale aiproblemi di controllo
In tutti i lavori ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] 'intervallo −1/a⟨x⟨1/a al valore 1/(1−ax). Cauchy sosteneva che una serie iniziali arrivando a riformulare il problema stesso della risoluzione di un'equazione differenziale. Tale problema dei gruppi si dimostrò superiore ai metodi, più vecchi, della ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] nel 1940-42.
Dopo iniziali interessi per la filosofia problema dell'intelletto" (ibid., p. 91), non disgiungibile da quello del senso.
La presenza dell'intelletto e dei valori come aprioristica unità metafisica ai propri "reali storici oggetti ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] faccia almeno un accenno ai nuovi problemi metodologici. Un punto fondamentale temporale della reazione, a energia e stati iniziali e finali definiti, può essere seguita variando curve si riferiscono a differenti valori di lunghezza d’onda dell’ ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] sotto la pari, secondo che il valore della moneta acquirente sia uguale, maggiore è solo un problema nazionale, ma l'espansione delle esportazioni ai danni di quelle dei è simultaneamente una sigla delle iniziali dei termini inglesi European Currency ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] ha permesso lo sviluppo iniziale della meccanica, sebbene , Noise-dominated). Nel primo caso, il valore medio della corrente I(t) è sufficiente aspetto particolare del problema: la cosiddetta ' sebbene sommariamente ispirato ai dati neurobiologici ( ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] putti in primo piano e delle inizialiai loro piedi – da Pietro reale mutazione del quadro dei valori stilistici, registri diversi: uno in partic. pp. 279-281); A. De Marchi, Un’aggiunta al problema di A. V. giovane, in Arte veneta, XLI (1987), pp. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...