VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] termico (intorno ai 1000°) d'un tratto valori in rapidissimo aumento l'obiettivo acromatico, sorse il vero problema del vetro per l'ottica: si chiesero a Pisa un importante stabilimento nel 1889. L'iniziale produzione annua di 6700 q. è salita ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] e addomesticarne altri. Se i servizî iniziali furono tali da meritare per sé soli su 357.240 deceduti, con patrimonio, per un valore d'insieme di circa 16 miliardi di franchi, hanno risolto il problema, si sono ispirate ai principî dell'azione ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] ereditaria. Accanto ai re le assemblee potevano eleggere anche dei valorosi a duci per retrazione dell'accento sulla sillaba iniziale fu posteriore alla mutazione delle storia forma uno dei più discussi problemi della linguistica germanica. La sua ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] figlie legittime, lasciando insoluto il problema se succedesse il padre ancora possessionis, chiamato, dalle parole iniziali, quorum bonorum; poteva anche concorrenza del valore dei beni a lui pervenuti, con la cui cessione ai creditori e ai legatarî, ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI
Carlo MANGANONI
Carlo BERGAMINI
Carlo MANGANONI
. Il termine indicava, in passato, tutte le armi offensive e difensive, gli attrezzi, gli strumenti e il materiale bellico in genere (con [...] XV), il quale rimase esclusivamente in uso fino ai tempi moderni, salvo che per i mortai fuoco con grandi velocità iniziali, o un movimento di ad ambedue le esigenze.
Il problema non è bene solubile per deve assurgere a valori troppo elevati. Occorre ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] 'URSS impose di fatto ai paesi della regione da per entrambe. Da ciò trae valore essenziale il concetto di ''stabilità consenso sul fatto che il problema più urgente è aiutare Mosca la crisi nelle sue fasi iniziali, con pressioni politiche, economiche ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] Piccolpasso, in comode formulette il problema di trovare i mezzi cromatici diffuse in Moravia, Boemia, Ungheria, da iniziali insegnamenti d'Italiani.
Assai maggiore sviluppo la valore: e per mezzo di procedimenti raffinati riuscì più volte ai ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] valori delle resistenze.
Si esamineranno ora in dettaglio i problemi La cosiddetta semantica denotazionale, inizialmente concepita da D. due elementi di Pfn(E,E) definiti dalle relazioni D(pi) = Ai, pi(x) = x (da cui segue che l'intersezione dei due ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] Archibugi 1966; Ardigò 1967, ecc.). Inizialmente queste esperienze culturali privilegiano la dimensione autostrade. Nel caso del piombo, il valore limite di qualità dell'aria attualmente cenno va fatto anche aiproblemi d'impatto ambientale che ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] paesi scientificamente e tecnicamente più sviluppati. Basti pensare aiproblemi del contenimento e del controllo di un mezzo ( il ciclo integrale U-Pu, con qualunque arricchimento iniziale di Pu239, dato che il valore di ηt(Pu) è molto prossimo a 2 ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...