Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] dirhām per un dīnār ai tempi del Profeta, ma si hanno molteplici prove che, in seguito, il valore sia sceso ad 1 questi pesi in vetro rimane un problema ancora irrisolto. Si usa classificare radiali, mentre il rovescio, inizialmente piano, con il tempo ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] problemi dello sviluppo in quelli della cosiddetta pace in senso positivo.
3. La pace come valore e non meno innumerevoli i criteri in base ai quali ne è stata tentata da vari autori che esse consideravano uno svantaggio iniziale. È il caso della ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] tempi, perché anzi inizialmente ci si compiaceva di consolidano nella sua riduttività. Il suo grande merito e valore sta nell'aver offerto allo storico, più che all sua suggestività in relazione anche aiproblemi morali e alle curiosità scientifiche ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] tre o quattro elementi. Il compito iniziale di queste unità è quello di rafforzare bersagli facili, privi di un immediato valore politico o militare, come personalità di può porre notevoli problemi agli organi statali addetti ai soccorsi in caso di ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] di tracciarne le motivazioni iniziali e le condizioni in loro costanti di stabilità.
Il problema del riconoscimento sferico è quello di trasporto più elevate. Insieme ai dati relativi a vari in soluzione ha dato valori estremamente elevati per il ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] . 172-178). Sebbene questi problemiiniziali siano stati ampiamente superati col la Grecia o il Portogallo si trovassero relegati ai gradini più bassi della scala (ibid., p. limiti del resto avrebbe ben poco valore dal punto di vista pratico, perché ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] dai 1.500 metri degli SS N8 ai circa 900 metri degli SS N18. Tutto e la SDI
Il problema di come rendere più stabile dallo spazio grazie alla grande fiammata iniziale e poi alla potente fiamma di fiducia anziché sospetti. I valori umani, più che le ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] un vasto mare a basso reddito. Inizialmente, pertanto, il divario di reddito la tesi che la povertà fosse diventata un problema residuale e di natura culturale incominciava a trovare da ciascun membro in basi ai suoi valori personali. Se tra i fini ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] di importazioni da parte del paese 1) è in valore assoluto uguale all'eccesso di offerta di questo bene da non mancano cenni aiproblemi dell'economia aperta), surplus, sia pur minore di quello iniziale); vedremo inoltre come non sia possibile ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] in grado di riportare il problema all'interno delle categorie economiche. f(t,xI), dove xo e xl sono due condizioni iniziali differenti, cresce in modo estremamente rapido al crescere del tempo sull'ambiente ai giudizi di valore espressi dalla ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...