Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] definita inizialmente come proprietà di un insieme di possibili osservazioni su di un sistema riferendola ai questa capacità predittiva ed euristica della teoria, che il problema del valore conoscitivo della scienza non può essere ignorato o risolto ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] scelta del minimo dipenderà dalle condizioni iniziali; con un potenziale con tanti minimi degli esempi più noti di quei problemi di ottimizzazione (detti NP completi, non è cioè limitata ai primi vicini, e la variabile Ji, k prende i valori ± N-1/2. ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] rapidamente convergente e il problema è risolubile. Il metodo al centro di un tetraedro ai cui vertici stanno atomi induce la transizione dello stato iniziale ∣i〉 nello stato azione di massa). A titolo di esempio, il valore di ne nh in silicio è 2, • ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] state estese con qualche successo aiproblemi relativistici. In realtà non esiste un vero problema degli n-corpi relativistico, momento k′, assumendo quindi un valore del momento pari a p − k′. Successivamente, il fotone iniziale, di momento k, viene ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] se abbiamo quelle del tipo (2). Il problema è quindi ricondotto alla ricerca delle soluzioni armoniche dell'eccitazione è proporzionale aivalore di tali prodotti. La a) Il radar.
Formata con le iniziali dell'espressione Radio Detection And Ranging, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] può leggere la differenza fra i due suddetti valori e nelle righe 4 e 5 il numero superiore e del calcolo differenziale aiproblemi di moto e di meccanica. una forza universale. Se si confronta l'iniziale formulazione della scienza del moto con i ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] 11-23.
Plasmi in astrofisica di Yaguri B. Zeldovich
sommario: 1. Problemi astrofisici legati ai plasmi. a) Le stelle e il Sole in particolare. b) La 'evoluzione. Nello stato iniziale la temperatura doveva raggiungere valori elevatissimi e la materia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] per un calcolatore.
Il V problema di Hilbert. Grazie ai contributi di A.M. Gleason (B) Hq(X,F)=0 se q≥1.
Coomologie a valori in un fascio. H. Cartan e J.-P. Serre dimostrano è noto come teoria KAM, dalle iniziali dei nomi dei matematici che l'hanno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] Wien, dove k è la costante di Boltzmann, il cui valore è di circa 1,38×10−16 erg/K) e la binarie nell'ambito degli effetti legati ai campi gravitazionali intensi. Va ricordato problemi sorgono quando si cerca di spiegare l'origine delle iniziali ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] critici ai quali la rottura della simmetria assiale può avere luogo.
Caratteristica essenziale di tutti i problemi in rottura spontanea prodottosi quando la temperatura iniziale dell'universo discese sotto un dato valore critico: in quel momento fra ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...