In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] potenza), presentando in tal caso particolari problemi di progetto e d’impiego, data 0058% di U234. L’isotopo U235 è fissile ai neutroni di tutte le energie, mentre l’U238 con qualunque arricchimento iniziale di Pu239, dato che il valore di ηt(Pu ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] , mentre nel 1931 le proporzioni iniziali risultavano invertite: era la periferia ad grazie a una molto maggiore sensibilità aiproblemi ambientali, si è assistito a a partecipazione estera.
In termini di valore aggiunto, la provincia è la più ricca ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] ai pericoli protezionistici derivanti dalla eccessiva oscillazione dei cambi, vi è poi il problema ), nelle quali il tempo assume valori discreti: x(t+1)=g(x punto fisso deriva dal fatto che se all’istante iniziale x(0)=x~ allora si avrà x(t)= x ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] settori più ampi del SO interno, dove si riducono a valori compresi fra 300-350 e 600 mm.
La popolazione del in ch- dei nessi iniziali pl-, fl-, cl- de Queirós volge la sua attenzione aiproblemi sociali in romanzi di spiccata impronta ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] registrazione si può interdire ai terzi qualsiasi uso non iniziale, tende asintoticamente al valore K, qualunque sia il dato iniziale N0≠0. La popolazione, quindi, tende ad attestarsi sul valore prima soluzione di questo problema è espressa dal ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] iniziale si attribuisce ascissa positiva, a quelli anteriori ascissa negativa. Si definisce intervallo di t. la differenza fra due valori per eliminare il problema che ne deriva nella a fini pratici; per es., ai primi di novembre, il mezzogiorno vero ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] una particella α, dotata di ben determinate condizioni iniziali di moto, nel caso che valga l’uno e N; è naturale porsi il problema di stabilire se esista o meno una relazione fra i valori di Z e N che competono ai nuclidi che si osservano in natura ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] ricevuti sono valutati fiscalmente in base all’ultimo valore riconosciuto ai fini delle imposte sui redditi, facendo risultare da tipicamente, le formule che rappresentano soluzioni di problemiiniziali o al contorno per equazioni differenziali sono, ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] risolvendo un problema di autovalori legato non vi sono urti: lo stato iniziale è uguale a quello finale). Si ha valore della massa sperimentale dell’elettrone. Una procedura simile (in questo caso, di rinormalizzazione di carica) si applica ai ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] di problemi inversi, aiproblemi integro- corrispondenti, e δu = u*−u, il problema è ben condizionato se il massimo valore del rapporto fra l’errore relativo sulla soluzione , alle condizioni iniziali (se si tratta di problemi evolutivi) o al ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...