sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] mondo mediamente intorno ai 2000-3000 all’ valori molto diversi del rilascio di tensione elastica. Questi studi si effettuano utilizzando dati di numerose stazioni prossime alla faglia responsabile del terremoto. Il problema si formula inizialmente ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] con il primo termine ai paesi socialisti e con il secondo ai paesi a economia di vincolate ad assumere solo valori interi. In questo caso i problemi possono essere generalmente ricondotti stato e la decisione iniziali, le decisioni rimanenti ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento aiproblemi connessi al volo.
Generalità
L’aria, a seconda [...] valore di Φ (problema di Dirichlet) o il valore della sua derivata normale (problema di Neumann). In pratica, tuttavia, il problema e quindi di pressione) simmetrica rispetto ai piani xz e yz: in stato di non equilibrio iniziale può persistere a lungo ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] costanti d’integrazione i cui valori dipendono dalle condizioni iniziali. Il periodo, come può . composto
Alla stessa trattazione matematica del problema del p. semplice si riconduce quella del in modo che in particolare ai poli essa coincide con la ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Vienna 1887 - ivi 1961). Dopo aver frequentato il prestigioso Gymnasium di Vienna, S. si iscrisse all'università nel 1906, dove frequentò le lezioni di fisica teorica tenute da F. Hasenöhrl, [...] stabilità, avesse condizioni iniziali incorporate nell'equazione ammetteva soluzioni solo per valori discreti dell'energia, che Egli risalì ai lavori ottocenteschi perturbazioni. Ovviamente si poneva il problema del significato fisico della funzione d ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] iniziale. Una volta che ciò sia avvenuto, il problema è ancora quello di esprimere una misura di plausibilità dei valori di θ. Vale a dire: abbiamo inizialmente ogni θεΘ0.
Un test che soddisfa ai requisiti suddetti è detto ''uniformemente più potente ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] primo caso la variabile d'azione non può allontanarsi rispetto al suo valoreiniziale di più di −ε. Questo è dovuto a un motivo essenzialmente .
Un altro problema interessante è quello di esaminare cosa avvenga ai tori invarianti eliminando ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] e il milione e mezzo di abitanti (valori sostanzialmente stazionari negli ultimi decenni): sono per iniziali della transizione sia i nuovi problemi 83%), N. Travkin (Partito democratico, 5,52%) nonché ai sindaci di Mosca e di San Pietroburgo, G. Popov ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] (1953-55), il palazzo per l'assistenza ai pensionati (1956), la casa della cultura la nazione, mentre i problemi edilizì delle città francesi ricevevano assunto iniziale, non sono esenti da un formalismo classicistico che ne vizia il valore didattico ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] un esempio è il problema della turbolenza in molti risultati sono riferiti ai sistemi originati da dipendenza del moto dalle condizioni iniziali. Un punto è definito iperbolico 0,2π]×[0,2π]. Per qualsiasi valore del parametro di controllo K ogni ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...