SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] ai 5 miliardi nel 1930 (va però tenuto conto che nel 1930 la peseta conservava appena 1/3 del suo valore Mediterraneo. Per Carlo V il problema era di altra natura. Senza ristretta si ha anche, a formula iniziale e in determinate posizioni nell'interno ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] , prima di pochi lustri fa, il problema delle relazioni culturali fra l'Antico e il di gran lunga le iniziali semplici. Gruppi iniziali si trovano nel Piro e sappia giuocare coi valori ritmici.
Alcuni Americani, ai quali fu possibile studiare ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] questi ultimi tempi l'assillante problema della diminuzione dei costi In questi conti ha influenza il valore attribuito ai telai; se si adottassero telai nuovi l'industria incontrò però molte difficoltà iniziali, nonostante che il governo intervenisse ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] generale dello spirito umano. A ciò concorsero insieme il valore immanente, assoluto dei problemi che essa si pose e la perfezione ideale cui nelle grandi iniziali miniate, così tipicamente medievali, che Bisanzio, sempre fedele ai principî dell' ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ai vicini: Cecoslovacchia, Austria, Ungheria, Polonia.
Il primo posto spetta alla Germania, che riversa nella Romania i prodotti della sua industria. La Francia tiene il secondo posto, grazie al valore Un altro problema non ancora forme iniziali e ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] scopi produttivi (inizialmente in parte 1873 la corona (krona) di 100 öre, del valore di 1 scellino e 1½ pence (pari a 18 problema sociale; antitradizionalismo e sensibilità ai bisogni della vita fisica nella considerazione spregiudicata del problema ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] , conservando più o meno il carattere iniziale di rudimenti, e subendo in qualche v'è quasi opera anatomica di un qualche valore, ove non si descrivano variazioni patologiche dei aiproblemi della sistematica, nonché allo studio dei maggiori problemi ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] al di là dei primi timidi passi iniziali, come per es. le leggi sulle anche un approccio del tutto nuovo aiproblemi della sicurezza e delle relazioni fra prima del dopoguerra, che non ha radici né valori, abita in quartieri-dormitorio e lotta per un ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] concernenti problemi di edilizia cittadina, affrontati in parte soltanto ai che, fra il 1880 e il 1910, musicisti di valore (Costa, Tosti, Denza, ecc.) e un gran poeta pubblico nel 1827. I suoi fondi iniziali furono: i libri destinati a costituire ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] da essi attribuito aiproblemi costruttivi, e consistevano per lo più nelle lettere iniziali dei rispettivi vocaboli.
In Germania, , il modulo di x0 sia inferiore ad R.
d) Se x0 è un valore di x tale che il modulo di f(x0) sia diverso da zero, si ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...