Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] 1937), in Palestina (43,4 nel 1943, con valori assai più elevati per gli Arabi - 52,3 - sue frontiere orientali pone il problema delle future relazioni tra di loro riuscì a persuadere Shêng Shih-ts'ai ad abbandonare il paese accettando un iniziali ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] regolati dal codice e i valori assoluti dalla rapidità con la quale opera della stessa emissione iniziale; in altri sistemi a e quindi i contatti 1...5 di C2 ai relativi contatti 1...5 di C′1.
I quasi perfetta del problema della trasmissione delle ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] tipo ha un notevole significato ai fini di quella che all'inizio valori vicini, e questo in dipendenza di limitazioni specifiche di ogni metodo. Il problema susseguirsi di tre episodi di frattura, l'iniziale e due subeventi, a distanza di 20 secondi ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] senso dell'oggettività, contrapposta a ogni valore sociale, per cui il prodotto s'intende quelli in cemento armato di R. Maillart, ai ponti sospesi (il Golden Gate di San la soluzione di tutti quei problemi che hanno attinenza con la dalle iniziali di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] di Caserta e Avellino è maggiore, anche se i valori assoluti sono molto più bassi rispetto a Salerno e bisogni nuovi e di problemi di fronte ai quali le strategie di intervento Gaudo qui presente nelle sue fasi iniziali. Abitati dell'età del Bronzo ( ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] fatto di presentarsi spesso come proprî ai sistemi eterogenei (p. es. ancora una serrata trattazione del problema chimico cinetico, ci mostrano iniziale di saccarosio e x la quantità trasformata al tempo t; legge empirica, che può portare a valori ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] valori spirituali; con lui gl'italiani L. Blanch e N. Marselli vedono nella guerra un problema tutti i piani di campagna iniziali fallirono. Ovunque, dopo una forza di carattere s'impongano a loro stessi, ai loro uomini, al nemico; gregarî che li ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] dell'Alta Slesia e, tra quelli posti ai margini del bacino carbonifero, quello di Nowa socialisti sul problema tedesco e anni di Gomułka. Dopo iniziali aperture verso il mondo n. 1930), con opere di valore simbolico, che prendono spunto dal ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] della fisica matematica classica. Tali sono i problemi legati ai fenomeni fisici a regime turbolento, oltre a asintoticamente al valore K, qualunque sia il dato iniziale N₀∙0. La popolazione, quindi, tende ad attestarsi sul valore della capacità ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] nella massa gassosa va crescendo dal valoreiniziale (pressione atmosferica) sino al valore ch'è necessario per mettere in Con quest'ipotesi si possono separare i due problemi inerenti ai due moti, trattando il moto di traslazione indipendentemente ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...