SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] negli anni Venti e Trenta (32% del valore netto dell'industria nel 1925), e dopo un bianchi e neri. Dopo le difficoltà iniziali, con l'ANC riluttante a rinunciare cominciano a produrre laureati preparati aiproblemi di un'architettura del Terzo ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] le loro caratteristiche iniziali; si dice cioè si trova al centro e quattro atomi ai vertici e con essi l'atomo centrale si è in grado cioè di fissare un valore a questo numero N e una legge di ricerca compiuta su questo problema da W. Heisenberg ha ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] temperatura, le pressioni dei gas iniziali e dei finali mantengano sempre gli stessi valori. Con questo valore di Jp, la (16) applicare ai casi pratici occorre conoscere la relazione fra concentrazione ionica e concentrazione totale, problema non ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] iniziale. Si ha quindi un effetto di raffreddamento oltre che di rallentamento degli atomi.
Il problema il coefficiente di viscosità. Per un dato valore di I/I₀, il valore massimo di α si ottiene per 2δ durati decenni grazie ai quali molti dei metodi ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] riducente e il suo immenso valore in metallurgia.
Sottossido di carbonio qui raro e teso, dopo un periodo iniziale nel quale è frequente.
La morte di amido:
Il problema dei primi prodotti intensità del processo va dai 30 ai 35°. Per le comuni piante ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] accelerazione a temperatura ambiente di cui era dotato inizialmente LEP, pur molto sofisticato e studiato per ridurre valori di luminosità ottenuti sono riportati nella tab. 1c. L'estrema difficoltà dell'impresa, in relazione anche ai molti problemi ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] prendere soltanto 21 + 1 valori.
Il problema di Langevin diventa dunque basse perdite; normalmente sia la permeabilità massima sia quella iniziale crescono al diminuire di K. Per il ferro si una distanza zenitale inferiore ai 30°. Anche questi effetti ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] dal sistema a valle dell'iniziale trasduzione.
Il blocco di problema, si vuole sottolineare che l'operazione di conversione analogico-digitale ha le seguenti conseguenze:
a) Il valore adeguati, capacità di giunzione intorno ai 10−2 pF, capacità verso ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] che seguono si riferiranno esclusivamente ai missili con razzi a propellenti senza che sia necessario risolvere alcun problema di tiro; il fascio può del rapporto di massa per diversi valori della sopportazione iniziale no = S/mog; la sopportazione ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] le iniziali concessioni liberalizzanti ha riportato l'interesse della progettazione sui valori della tradizione locale. Ha iniziato la sulla generazione della Guerra del Kippur di fronte aiproblemi suscitati dal nuovo corso economico aperto da ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...