La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] dipende solo dagli stati iniziali e finali del agli elettroni s (o dsp) e ai s. v. della banda d dei metodi di preparazione. Il problema è molteplice: realizzare il attività specifica e che può raggiungere valori molto elevati: carbone attivo 500 ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] valori sempre più elevati, fino a raggiungere l'ordine di una parte su varie diecine di milioni.
Ma il problema è identico alle note iniziali della 5a Sinfonia di Beethoven , sale da concerto, ecc. e ai radiocentri di altre località.
Un radiocentro ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] posizione; e, conosciuta questa per valori successivi del tempo, è facile ricavare - Il problema dell'esatta mondiale, a circa 600-800 g., ai quali bisogna aggiungere 100-300 g. la registrazione fosse stata già inizialmente di grandi dimensioni.
Un ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] : il valore assoluto di iniziali sono infinitamente vicine a quelle che generano soluzioni periodiche. Le corrispondenti soluzioni sono sviluppabili secondo le potenze di un certo numero di piccole quantità (parametri) e risolvono certi problemiai ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] modo sono state chiarite le fasi iniziali dello sviluppo umano, e in è quantificabile in circa il 3%. A questo valore contribuisce per circa l'1% la patologia dovuta A questo problema si può ovviare allestendo simultaneamente ai preparati diretti ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] valore dell'impresa è dato dal valore attuale dei flussi di cassa netti che essa riesce a generare in base ai pubbliche iniziali (Initial Public Offerings, IPO) che generalmente si osserva. La fissazione del prezzo di offerta è un problema importante ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] riferimento gli stimoli iniziali, le emozioni- minacce, che diventano un problema da risolvere in modo adeguato modelli culturali, stili di vita e valori, che condizionano, orientano i c. per es., si rifanno ai dieci comandamenti del cristianesimo ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] Storicamente il problema dell'a intervallo di tempo t, qualunque sia l'età iniziale t0: R(t|t0)=R(t+t0)/R( ai parametri da stimare. Spesso ciò è sufficiente per anticipare almeno i limiti degli intervalli in cui necessariamente devono trovarsi i valori ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] creativo che procede dalla prima idea fissata dagli schizzi iniziali, ai d. del progetto di massima e poi a quelli valori eminentemente scultorei, anche se egli sia solamente pittore, e viceversa. Conviene riconoscere che, relativamente al problema ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia gli aggregati sociali, analizzandoli statisticamente nelle loro condizioni di quantità e di continuità, di qualità e di coesione. Il contenuto della demografia può rientrare in [...] valori e non valori degl'individui per la vita di relazione; 2. principio qualitativo; 3. principio quantitativo della popolazione. Di questo trittico di scienza la prima parte è dedicata ai per durata, momenti iniziali, momenti di i problemi dell ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...