Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] ai mezzi di trasporto.
Comunque sia, il problema . Il cambio effettivo tende appunto a livellarsi su questo valore, non sull'altro. Se però il reddito indiano, distributiva sia bassa nelle fasi iniziali dello sviluppo, vada poi crescendo ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] definita inizialmente come proprietà di un insieme di possibili osservazioni su di un sistema riferendola ai questa capacità predittiva ed euristica della teoria, che il problema del valore conoscitivo della scienza non può essere ignorato o risolto ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] universitaria). Inizialmente, sono stati applicati ai sistemi di modello tradizionale - si aprono problemi di crisi dell'autoreferenzialità nel 2003 (ancorché in presenza di un leggero calo nei valori assoluti). Nella classe di età 25-64 il 24% dei ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] scelta del minimo dipenderà dalle condizioni iniziali; con un potenziale con tanti minimi degli esempi più noti di quei problemi di ottimizzazione (detti NP completi, non è cioè limitata ai primi vicini, e la variabile Ji, k prende i valori ± N-1/2. ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] nello studio degli atomi, riconduce un problema a molti corpi a quello di un valori delle energie che competono rispettivamente ai prodotti di reazione e ai precedenti, a partire da una configurazione iniziale, permette di ricavare la dipendenza ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] iniziale,
u(x, 0) = u0(x), (2)
e si tratta di studiarne la successiva evoluzione (problema di Cauchy). Si assumerà sempre che la funzione incognita sia definita per ogni valore i fattori numerici di fronte ai diversi termini sono convenzionali: ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] di maggiore interesse per comprendere i problemi attuali sono le teorie globali (che e della stessa URSS. Le valutazioni iniziali di Spykman furono interpretate in modo Esse conservano solo un valore classificatorio ai fini della raccolta ordinata ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] della meccanica ai fenomeni termici. Gli scienziati che maggiormente contribuirono a questo problema furono Maxwell, delle fasi X (t) dovrebbe ritornare molto vicino al suo valoreiniziale X (tA) e anzi ci ritornerebbe un numero infinito di volte ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] l'alfabeto chiuso circolarmente. Il valore di k può essere variato , era già nota ai progettisti del DES, utilizzato attualmente è l'algoritmo RSA, dalle iniziali degli autori Ronald L. Rivest, Adi richiesta. Ambedue i problemi si possono risolvere con ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] per seguire in diretta i processi ai gerarchi fascisti. Questa stessa passione civile vicende della sua cessazione, che inizialmente si sarebbe voluto assorbire in un ma ha valore ed è efficace solo se riesce a risolvere problemi, adottando ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...