L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] la Santa Sede dall'altro. Ai re Cattolici, Isabella regina di concluse: il suo scarso valore ha finito per farlo passare Il dissidio ebbe origine dal problema dell'estensione della cosiddetta régale, fatto capo nella fase iniziale della monarchia e, ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] nei decenni iniziali del Seicento peote ornate con livree di gran valore, et anco dette peote erano sale sulla galera ducale assieme ai «Trionfi», e si innalza lo Cessi, La Repubblica di Venezia e il problema adriatico, Napoli 1953, pp. 175 ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] rapidamente convergente e il problema è risolubile. Il metodo al centro di un tetraedro ai cui vertici stanno atomi induce la transizione dello stato iniziale ∣i〉 nello stato azione di massa). A titolo di esempio, il valore di ne nh in silicio è 2, • ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] state estese con qualche successo aiproblemi relativistici. In realtà non esiste un vero problema degli n-corpi relativistico, momento k′, assumendo quindi un valore del momento pari a p − k′. Successivamente, il fotone iniziale, di momento k, viene ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] se abbiamo quelle del tipo (2). Il problema è quindi ricondotto alla ricerca delle soluzioni armoniche dell'eccitazione è proporzionale aivalore di tali prodotti. La a) Il radar.
Formata con le iniziali dell'espressione Radio Detection And Ranging, ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] una spiegazione teorica.
In questo procedimento il problema che inizialmente si pone è quello della formazione stessa del riconducibile al valore-lavoro, sembra discostarsene in misura rilevante. Ma una critica frontale ai presupposti della teoria ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] tau di Ez. 9, 4-6, e ai segnati di Ap. 7, 3-4.In legature iniziali nonché ), Milano 1969; J.M. Lotman, Il problema di una tipologia della cultura, in Semiotica della ultimi entrambi in grado di conferire valore e preziosità all'oggetto stesso. ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] volta in volta posti di valore crescente" (24).
La rotazione Quattro e Cinquecento, fossero sorti problemi di reclutamento dei magistrati patrizi 94 ducati per i magistrati patrizi che servivano ai cinque alla pace, un tribunale minore di iniziali con ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] scienze fisiche: le condizioni iniziali sono determinanti per l'esistenza problemi di natura economica e sociale di grande attualità: la transizione del bilanci o annuale da valori positivi a valori negativi si verifica (dal sud al nord) intorno ai ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] attenzione fu anche dedicata aiproblemi del personale pubblico: quindi esecuzione della legge, almeno secondo l'iniziale concezione della teoria; ma nel giro di (come gli enti di ricerca). Quanto al valore generale della presenza di enti pubblici, si ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...