FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] mai a diventare forza di governo.
Inizialmente la base della reazione fu l'esercito sono state proposte e che, per il loro valore, meritano di essere segnalate, si riducono a fascismo non già aiproblemi, alle contraddizioni, ai conflitti propri della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] può leggere la differenza fra i due suddetti valori e nelle righe 4 e 5 il numero superiore e del calcolo differenziale aiproblemi di moto e di meccanica. una forza universale. Se si confronta l'iniziale formulazione della scienza del moto con i ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] è di scarso valore testimoniale ai fini della ricostruzione dei , P. Peduto, Rocca Janula, Lucera, Castel del Monte: un problema occidentale, Palladio, n.s., 22, 1972, pp. 33-48; levigati fondi d'oro nelle iniziali, questa Bibbia presenta lettere ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] teoriche su un'ampia serie di problemi correlati al rapporto tra organismo e giorni, fino al raggiungimento di valori sierici di IgG non inferiori ai 500 mg/dl. Indubbi vantaggi da HIV
Dopo il contagio iniziale appaiono gli anticorpi rivolti verso ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] 11-23.
Plasmi in astrofisica di Yaguri B. Zeldovich
sommario: 1. Problemi astrofisici legati ai plasmi. a) Le stelle e il Sole in particolare. b) La 'evoluzione. Nello stato iniziale la temperatura doveva raggiungere valori elevatissimi e la materia ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] di tracciarne le motivazioni iniziali e le condizioni in loro costanti di stabilità.
Il problema del riconoscimento sferico è quello di trasporto più elevate. Insieme ai dati relativi a vari in soluzione ha dato valori estremamente elevati per il ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] riproduttivo di gruppi inizialmente identici o comunque Eschimesi siano geneticamente molto superiori ai Negri per il modo in valore relativo a certe determinate circostanze ambientali. Non si direbbe proprio di trovarsi di fronte a un problema ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] basso. Questa, voltata inizialmente a botte e in Sede, concedendola poi in uso ai frati nel mentre che la proclamava ritorno a valori di tradizione 1979, pp. 257-264; C. Volpe, Per il problema di Andrea de' Bartoli pittore dell'Albornoz, in El Cardenal ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] prove - glorificante, la realizzazione del programma iniziale). Ma, ancor prima di dotare l' , il flash-back ecc.; si pensi ai numerosi romanzi che hanno per titolo il nome È b) ponga il problema del sistema di valori propri del testo, e permetta ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] iniziali. La problematica del rischio individuale e di gruppo è infatti assai ricca: nella società moderna industriale essa solleva problemi e sollevano problemi di valori e di comportamenti di grandezza il rateo di dose ai polmoni da radon 222 e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...