Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] in altre parole, di un valore aggiunto, o corrispondono ai passi prevedibili di un percorso tiene conto di variabili complesse; ma infine il problema è capire se le donne 'non osano' femminili, che da un iniziale 20% sono andate progressivamente ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] in grado di riportare il problema all'interno delle categorie economiche. f(t,xI), dove xo e xl sono due condizioni iniziali differenti, cresce in modo estremamente rapido al crescere del tempo sull'ambiente ai giudizi di valore espressi dalla ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] con velocità iniziale nulla. Tale problema fu formulato k e per ogni famiglia di k sottointervalli disgiunti [ai, bi] di [a, b] tali che possibile attribuire al perimetro di E in Ω un ben determinato valore, finito o infinito. Nel caso in cui Ω = Rn ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] i 60 anni; il 6% ha un’età inferiore ai 30 anni e la stessa percentuale è di chi dichiara appartenenza, il problema logistico diventa complicato l’islam a difesa dei valori dell’Occidente, a far , 2013).
Le avvisaglie iniziali della loro presenza si ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] ; ma tale pretesa è di dubbio valore in quanto le loro concezioni si sono ciò che possiamo descrivere è lo stato di equilibrio iniziale e il fatto che, intervenendo in qualche modo suscettibili di utili applicazioni aiproblemi della vita reale ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] a seconda dei livelli iniziali di sviluppo economico, dissesto finanziario, costituivano problemi di non facile le donne riducono il tempo dedicato ai lavori domestici, grazie all’introduzione di sport esprimono complessivamente valori più bassi, pur ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] 1312, che forniscono la materia ai capitoli 25-36 del libro anche gli anni iniziali dell'esilio di hanno voluto fare un falso problema, per la quale Dante 12, e Storia esterna..., pp. 34 ss.).
Il valore dell'opera, in tre volumi e quattro tomi, che ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] periodi precedenti (usando come ‛pesi' i prezzi iniziali) che non quando viene osservata a ritroso e gruppo si accentra attorno aiproblemi della valutazione di mercato sede non si tiene conto del valore dell'accresciuto tempo libero, che può ...
Leggi Tutto
Antropologia
Claude Lévi-Strauss
di Claude Lévi-Strauss
Antropologia
sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] particolare, moderato le pretese iniziali dei fondatori.
La , d'altro lato, di non interessarsi abbastanza aiproblemi che, per queste minoranze o per i loro Rinascimento, hanno dimostrato il loro valore per quanto attiene alla conoscenza della ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] ai 9 anni, prevedendo anche severe sanzioni per gli inadempienti.
Un problema nel Mezzogiorno continentale, comunque con valori assoluti molto modesti (123:326). simbolo di progresso in opposizione a iniziali diffidenze clericali, è rappresentato con ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...