Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] parallele: ai massicci investimenti in capitale fisso, inizialmente dovuti a acquistati dalla Federal Reserve (Fed) al loro valore facciale per salvare le banche. Nei primi in grado di risolvere i problemi dell’occupazione: l’economia americana ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] , m la loro massa e u2 il valore medio del quadrato delle loro velocità. In base di trasporto dei gas
Il problema che portò a concepire i gas inizialmente convinto che le proprietà termiche della radiazione potessero essere spiegate senza ricorrere ai ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] La soluzione inizialmente proposta da Kelvin per questo problema era il quindi una o più lampade ai suoi secondari. Questo schema evitava IrVrcosθ, dove Ir e Vr sono rispettivamente i valori quadratici medi della corrente e della tensione alternate ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] viene ad assumere lo stesso valore dei Trattati. Essa prevede espressamente sempre basata. Inizialmente mossa dall’obiettivo di consentire ai lavoratori di spostarsi universitaria; infine, risolvere il problema della fascia di popolazione europea ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] n sono i moti medi stessi. Anche se il valore della funzione perturbatrice è piccolo, il suo effetto problema di studiarne la convergenza. Poincaré inizialmente poneva le basi di un'attività che è ai giorni nostri in pieno sviluppo. Infatti, mentre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] che i suoi calcoli relativi ai fatti di Natura siano in problema non era nuovo: venivano riproposti obiettivi interpretativi che avevano caratterizzato e condizionato gli sviluppi iniziali fisica α abbia con certezza il valore a, e questo è anche il ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] trasporto, e i problemi di salute pubblica, Vi,j è il coefficiente per il componente Ai nellaj-esima reazione, Vi,j < 0 dei liquami i tipici valori medi di Il variano essere scritto:
formula. [18]
Le condizioni iniziali sono: Ci(0,z) = Fi( ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] . Non prive di valori architettonici, soprattutto nelle con Cristo in trono e, ai lati, la Vergine e s. di corte ma anche nelle iniziali con figure di animali F. Bologna, Per una revisione dei problemi della scultura meridionale dal IX al XIII secolo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] ].
Price fornì un esempio che presupponeva un'ignoranza iniziale completa: dopo aver osservato l'alba un milione il problema è quello di determinare il valore 'migliore' di una costante non nota x (in questo caso ai=1), dopo averne misurato i valori ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] sen kt, dove k = 2 √-−-B- (-A-−-B-). Con i valori di A e di B riportati sopra troviamo che k è uguale a 31 e normale ha posto il problema generale della sua genesi e ai centri delle galassie sembrano essere ricche di metalli.
Dopo il collasso iniziale ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...