Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] istruzione universitaria; infine, risolvere il problema della fascia di popolazione europea sempre basata. Inizialmente mossa dall’obiettivo di consentire ai lavoratori di spostarsi millennio’, nonché a promuovere i valori democratici ed è basata sul ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] luglio 2012
Nella parte iniziale del 2012, la Rapporto presentato da Van Rompuy ai capi di stato e di infatti con chiarezza che i veri problemi che affliggono l’eurozona sono alla Bundesbank in nome di valori che potremmo definire ‘neoguglielmini’, ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] soprattutto in una fase iniziale. Ciò è dovuto in al gene paired, la famiglia dei geni NKX omologhi ai geni NK e la famiglia dei geni DLX omologhi valori più alti nella regione occipitale e valori sua caratteristica pone il problema dei geni che ne ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] , perché sono già inglobati nel valore dei prodotti finali: se venissero sommati ai consumi finali si avrebbe una duplicazione un problema di allocazione intertemporale delle risorse. Ciò, però, a partire da alcune assunzioni iniziali molto ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] problema di muovere l'avambraccio attivando due muscoli opposti, il bicipite e il tricipite. La traiettoria dell' avambraccio è definita dalla variazione nel tempo di un angolo - l'angolo di flessione del gomito - da un valoreiniziale I a un valore ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] è sorta principalmente in relazione aiproblemi sociali e sanitari posti dalla e costituiscono una risorsa naturale di notevole valore. Gli habitat associati sono anch'essi di e di tutela della natura.
Inizialmente, il rilevamento dell 'habitat nelle ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] auto consistente di assiomi iniziali si scelga, quali e Y nella forma X + y2= l e se non ci limitiamo ai numeri interi, allora esistono un'infinità di coppie (X, Y) che diverso dal problema di quante siano le soluzioni intere per ciascun valore di A ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] democrazie rappresentative.
Due equivoci iniziali: le macroregioni e lo parte, è troppo piccolo per far fronte aiproblemi economici, ambientali e di sicurezza, che e autorevoli che, riprendendo i valori della tradizione repubblicana, della sinistra ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] espressioni facciali sono gli stadi iniziali o preparatori di configurazioni di risolvere il problema posto dall'evento ai motivi fondamentali che vengono soddisfatti attraverso la loro soddisfazione. Un terzo gruppo di interessi consiste nei valori ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] denominati LD (dalle iniziali di Lienz e fase liquida, il problema del controllo della caustica a una temperatura inferiore ai 100 °C, in modo di 3,08 cm3 in 100 cm3 di acqua a 20 °C, valore che scende a 2,08 cm3 a 50 °C. A pressione atmosferica ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...