L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] ' + λdx,
e per Giove
Per mezzo delle sostituzioni proposte nei tre problemi precedenti Euler eliminò r, r′, φ e θ=φ′−φ dalle equazioni inizialmente posto m pari al valore osservato una dettagliata applicazione della teoria ai pianeti e alla Luna. L ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] monetari ai fenomeni reali. Resta tuttavia aperto il problema della natura non è sufficiente a dimostrare la creazione di valore, né che la proposizione secondo cui i beni prova della coerenza logica: alle iniziali obiezioni di Böhm-Bawerk, che ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] 518/15/16).
Le fasi iniziali della guerra federale lo avevano richiamato lui culto di valori patriottici da lasciare ai giovani. Ai suoi ricordi e N. F. in Sicilia dopo Garibaldi, in Aspetti e problemi del Risorg. a Modena, Modena 1963, pp. 291-299; ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche, dinamica delle
Vincenzo Aquilanti e Gian Gualberto Volpi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Generalità. 3. Definizioni e modelli: a) sezioni d'urto per collisioni reattive; b) dalle sezioni [...] somma delle costanti kif (T) su tutti i possibili valori di f e la media sulla eventuale distribuzione di i si tratta in generale di problemi a dimensionalità tali da ai reagenti e ai prodotti energia e a stati iniziali e finali definiti, può ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] iniziale x0, esiste sempre nelle sue vicinanze un punto iniziale y0 la cui orbita finisce per allontanarsi per un valore /q è una frazione (ridotta ai minimi termini) con il denominatore dispari de la dynamique et le problème des trois corps, in ‟Acta ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] L'insieme delle parole, etichette di cammini dallo stato iniziale a uno stato finale, è l'insieme di tutte problema ve ne è un altro ancora aperto: quale sia il minimo valore di riduzione di una parola su ai e a_i alla corrispondente forma ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] evolva a partire da una nota condizione iniziale verso una determinata configurazione finale, basta tutte collegate ai nuovi scalari che regolano il problema della massa è il bit, che può assumere due soli valori, 0 e 1, l’analogo nella teoria ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] magnetico è costante e uniforme, e la velocità iniziale è a esso ortogonale, il moto è traiettoria oscillano intorno ai corrispondenti valori di una particella a 8,3 GeV. Nel caso di elettroni, il problema non si pone, poiché in genere l'energia di ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] , con l'invio sul posto - ai margini della residenza liegese del vescovo s l'elezione del vescovo rappresenta un problema spinoso, spettando di diritto alla popolazione valori testuale e iconografico modelli eseguiti inizialmente da e per le beghine, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] rilievo, in questi sviluppi iniziali, fu ottenuto nel dicembre dello e n (Dupuis 1978). Rispetto ai laser a doppia eterostruttura, i laser della [1], ciò comporta un valore della potenza di eccitazione Ps X rappresenta un problema molto difficile la ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...