La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] giapponese Yoshihide Kozai studia la dinamica secolare del problema dei tre corpi ristretto mediato: i suoi risultati si rivelano molto .
Le catene polipeptidiche degli anticorpi sono costituite di regioni costanti e variabili. N. Hilschmann e L.C ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] nondimeno come problemadegli ordinamenti stesso, bisognerebbe che il popolo in corpo possedesse la potestà legislativa; ma siccome di AA.VV., Napoli 1983, pp. 11-23.
Bobbio, N., Lombardini, S., Offe, C., Democrazia, maggioranze e minoranze, ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] di costellazione: titolari come 'corpi' di prerogative di dominio però, per strada il problemadegli attori della vicenda rivoluzionaria in L'antico regime e la Rivoluzione, in Opere, a cura di N. Matteucci, 2 voll., Torino 1968).
Tocqueville, A. de, ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] (v. fig. 8), l'effetto dei corpi su cui l'antenna è appoggiata può essere siano A1, A2, ..., An le ampiezze deglin simboli costituenti il segnale e che l'energia in realtà Rrm non è un dato del problema, poiché il progettista è in grado di scegliere ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] 3′45″sen[2(A−S)] e 47″sen[2(N−S)], dove i coefficienti sono valori medi, che vanno modificati è il raggio vettore dal centro del corpo a uno dei suoi punti che esercitano teoria lunare e per il problema della precessione degli equinozi, ma i loro ...
Leggi Tutto
La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] formazione e funzionamento dello Stato e degli altri corpi istituzionali, intermedi e locali» ( aree ad alta densità mafiosa, il problema non è tanto l’assenza di un quadro socio-economico, pp. 67-94).
N. Dalla Chiesa, M. Panzarasa, Buccinasco. La ‘ ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] di massa m al rallentamento del corpo è dato da
dove v è la velocità del corpo e θ è l'angolo indicato problema della regolarità è molto più complesso nel caso degli integrali multipli, cioè degli integrali su un dominio Ω dello spazio euclideo n ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] corpi semplici allo stato solido e il peso atomico degli stessi corpi cette qualité se réduit essentiellement, s'il n'était pas à propos de donner à ottenne il risultato incerto di 309.4. Del problema s'occupò successivamente il chimico francese H. V ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] un sistema qualsiasi di corpi, ognuno dotato di un moto indipendente da quello degli altri, il problema generale della dinamica si di sollecitazione di una trave ‒ individuate dalla forza normale N(z), dalla forza tangenziale T(z) e dal momento ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] gli equinozi B e C e i solstizi M e N. Il piano comune di questi due cerchi taglia la sfera è questo il caso. Il problemadegli astronomi antichi, di conseguenza, sommarsi o sottrarsi agli altri moti dei corpi terrestri da est a ovest. Poiché ciò ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...