Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] ora l'altro anche in differenti lati del corpo; se la migrazione è rapida con successivo 5H-dibenz-(bf)azepina (Tegretol) e l'acido N-(4′-sulfamoilfenil)-1,4-butansultame (Ospolot) sono , per contro, il problemadegli effetti tossici a distanza ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] sviluppi che condurranno ai risultati degli anni cinquanta.
Questa fase ( merce t (t=1,...,n) sono date dalla somma
problema dei tre corpi', e commentava: "Essi suppongono che questi corpi siano delle masse senza estensione [...] e questo problema ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] da quelle a tre corpi, che impongono la costanza del covolume, si ottiene la stessa dipendenza di h da N (v. Lodge e spiegare l'effetto Mooney, o per mettere in conto il difficile problemadegli entanglements fra le catene (v. Ball e altri, 1981; ...
Leggi Tutto
Materia oscura
Giuseppe Bertin e Tjeerd S. van Albada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Note storiche e metodologiche. 3. Le vicinanze del Sole. 4. Galassie a spirale. 5. Galassie ellittiche. 6. Gruppi [...] vicinanze del Sole
Il ragionamento che sta alla base del problema dell'esistenza di materia oscura nelle vicinanze del Sole, così delle proprietà degli ellissoidi classici, su alcune analisi modali lineari e su alcune simulazioni a Ncorpi di dischi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] in astronomia nello studio del problema dei due corpi.
Dopo la pubblicazione della Théorie che dipendeva dal numero n e dal modo di suddivisione dell'intervallo. Cauchy mostrava che se il numero ndegli intervalli della suddivisione diventa ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] distanza fra gli elettroni i e j. Lo stato di un sistema con N elettroni viene descritto mediante una funzione d'onda Ψ(x) che dipende dalle da Douglas R. Hartree nello studio degli atomi, riconduce un problema a molti corpi a quello di un insieme di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] un gruppo, allora non ha senso porsi il problema della verità degli assiomi. L'esistenza di un gruppo, dice 1842-1913), Dedekind estende i concetti di corpo e ideale (e le loro proprietà) alle come quello per passare da n a n+1 [cioè il principio di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] cuore. Secondo il papiro Ebers (1550 ca.), il corpo è attraversato da una rete di 'tubi' nei ci si può servire per la risoluzione di problemi. Sia data, per esempio, una tabella la generazione di un n-esimo termine da parte degli (n‒1) precedenti; ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] sostanzialmente, un problema a 1023 corpi.
Durante la prima kT volte il numero di 'gradi di libertà elastici' (N) per unità di volume V. I valori di G per unico pezzo solido. Alcuni lavori alla fine degli anni Novanta hanno iniziato a far luce su ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] a Milano contribuì al Caffé con due scritti anonimi, Degl'influssi lunari (I [1764], n. 26) e il Saggio sul Galileo ("il più all'Académie nel settembre, e discusse il problema dei tre corpi; visitò musei scientifici e gli osservatori di ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...