Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] cui ogni scoperta cresce sul corpo della conoscenza complessiva verificata, altro che il tradizionale problemadegli usi della scienza, delle J., The scientist's role in society, Englewood Cliffs, N.J., 1971 (tr. it.: Scienza e società, Bologna ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] veste (di membro del corpo politico di governo ma pure 2° co., d. legisl. 30 marzo 2001 n. 165 e agli enti pubblici economici. Il 2006, ad vocem.
Sugli enti pubblici:
S. Cassese, Il problemadegli enti pubblici, in Scritti in onore di Angelo Falzea, 3 ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] ) deciso il 15 giugno 1989 dalla Corte suprema degli Stati Uniti, con l’opinione di maggioranza del fronte a problemi riguardanti il corpo e la regole. Tra diritto e non diritto, Milano 2006.
N. Irti, Il diritto nell’età della tecnica, Napoli ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] gravitazione universale.
È il "problema dei tre corpi" (Poincaré), all'origine indizi dal volo o dal canto degli uccelli (donde l'etimologia di auspicio 11-ARIMA seasonal adjustment method, Statistics Canada, Catalogue N. 12-564, 1980.
Bee Dagum, E., ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] corpi intraprese qualche anno prima da Jules-Henri Poincaré (1854-1912). A questa lista aggiunse il problema che rappresentò il punto di partenza della carriera di Karl Theodor Wilhelm Weierstrass (1815-1897), quello di Jacobi dell'inversione degli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] al modo in cui i corpi e le entità spirituali occupavano gli problemadegli indivisibili e del continuo, discutendo una questione che poneva il problema ., A short history of medieval philosophy, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1964. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] nuova virtù.
Il problema dei limiti di utilizzazione natura è tutto l’ambito degli enti, corpi celesti e demoni compresi. E in Id., Opere magiche, a cura di S. Bassi, E. Scapparone, N. Tirinnanzi, Milano 2000, pp. 321-412.
G. Bruno, La magia naturale ...
Leggi Tutto
I fondamenti geometrici della progettazione
Riccardo Migliari
La geometria e il progetto
Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] considerato. Le liste dei poligoni e deglin-angoli assegnano un indice a ogni è fondata la prospettiva dinamica trae origine dal problema inverso della prospettiva (J.-L. de Vaulezard può dirsi del baricentro di un corpo a tre dimensioni, che è un ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] espresse la formula che porta il suo nome: (cosx+isenx)n=cosnx+isennx.
James Stirling (1692-1770), un matematico scozzese stigmatizzato la decadenza degli studi e della ricerca in Gran Bretagna. Riferendosi al problema dei tre corpi e alla teoria ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] esportare a Genova "una armatura con doij corpi e tre cellate per il s.r 1565 circa in poi.
Il problemadegli effettivi contenuti dell'attività del à M. le Chev. Raoul Richards..., Rome 1890, p. 107, n. 934, tav. XXIV; J. A. J., Catal. de la riche ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...