Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] degli elementini della corda avvengono tutte secondo la direzione n finita, fissate agli estremi. Il corrispondente problema analitico consiste nel risolvere la [3] azione del vento, di correnti, di corpi immersi ecc. Si può aggiungere anzi che ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] erano corpi indipendenti, con accessi, servizi e strutturazione degli spazi en scène eminenti a Parigi, L. Simonson e N. Bel Geddes a New York furono le personalità che stessa realtà euro-americana. Il problema che si pone immediatamente dal punto ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] mobile. Per tali m. il problema dinamico riguarda soltanto la fase di . Nel 1969, con lo sbarco degli astronauti N. Armstrong e E. Aldrin sulla e i 2000 kg: è un vettore costituito da un corpo unico composto di 4 stadi per un altezza totale di circa ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] dell’anello degli interi, sia perché si ricollegano a vari problemi di teoria dei numeri.
N. decimali. - Sono i n. costituiti da con OF. Per es., l’anello degli interi del corpo quadratico Q(√‾‾‾‾−1) è quello degli interi di Gauss. In OF si possono ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] Stato ebraico indipendente avrebbe potuto risolvere il problema ebraico e proteggere gli E. dall’ nel 5°-6° sec. il Talmūd, corpo della legislazione ebraica. Il diritto ebraico continuò a ’ambito degli studi storiografici e filosofici. N. Krochmal ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] è un corpo rotondeggiante presente nel n. cellulare in e N; è naturale porsi il problema di stabilire se esista o meno una relazione fra i valori di Z e N che primarie costituenti. Quando la velocità degli ioni supera quella del suono nella ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] 1. Definito il cammino ottico L tra due punti A e B
(dove n è il valore locale dell’indice di rifrazione assoluto del mezzo e l’integrale è luce nei mezzi trasparenti, tratta i problemi relativi al moto degli elettroni secondo gli schemi e i metodi ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] una semplice trattazione semiclassica del problema, nella quale gli elettroni di la resistività la seguente espressione:
dove N è il numero degli elettroni di conduzione per unità di i m. si comportano come corpi isotropi; tale isotropia è di ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] verso la soluzione di problemi pratici, quali si presentavano G.W. Leibniz, che distinguono la fisica (del corpo e dello spirito) dalla pratica (storia ed etica), N.R. Campbell, H. Poincaré, con il suo accento sulla natura convenzionale degli ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] , secondo gli assi, di P e per n s’intende la normale alla superficie orientata verso problemi relativi all’equilibrio elastico delle travi e degli Queste ultime assommano a 21 per un generico corpo anisotropo e si riducono sostanzialmente a due ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...