SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] via nel corpo del gemello di sesso femminile, e inibiscono il normale differenziamento degli ovarî, pur ) prospettano un aspetto interessantissimo del problema della sessualità, ed è chiaro, da quel poco che se n'è detto, che rispecchiano una ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] luce di nuovi studi i n corso, si può rappresentare schematicamente dare forma all'esperienza degli individui che 'discende' a superare i problemi di sicurezza dimostrando che lamiera di alluminio traforato e dei corpi luminosi la cui luce cambia di ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] degl'impianti di lavorazione del petrolio.
La contaminazione da oli minerali del mare è uno dei più gravi problemi dall'Italia con l. 6 aprile 1977, n. 185) in materia d'i. da radiazione che, assorbita dal corpo umano, produce effetti biologici ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] moto che, se comunicata a un corpo di grossa mole, gli dà una di essi che arriva su dσ nel tempo dt è uguale a N moltiplicato per la detta probabilità, cioè è I/hν dσ dt, problemi con più particelle è la seguente. La rappresentazione intuitiva degli ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] confronto i dati più recenti comparati con la media degli anni 1930-34.
La produzione di vino è sui seguenti servizî, corpi di truppa e stabilimenti lo stesso giorno il gen. N. Plastiras, notoriamente legato a Venizelos in fondo il problema che più s ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] fini scegliere, perché il problema che mi pongo è precisamente organizza il progetto di vita degli uomini; ma, accanto a non più di soli corpi ma soprattutto di voci Liberalism and the moral life, ed. N. Rosenblum, Cambridge (Mass.) 1989, ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] elettronico abbiano costantemente osservato dei corpi globosi nelle cellule cancerigne. degli animali da esperimento nelle ricerche sul cancro.
Riguardo al problema -IV, 1939 e in Recenti Progressi Medicina, IV, n. 3, 1948; E. A. Willis, Pathology of ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] computer n. 2 che gestisce le funzioni di comando dell'elevatore e degli alettoni moto intorno a corpi di varia geometria: ali, corpi fusiformi, velivoli completi fase di stagnazione. In tale contesto il problema che si pone soprattutto per le aziende ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] si separano dai corpi bacillari non è per le amine degli acidi grassi ramificati (ac si vede il problema della chemioterapia della . 413; D. H. Heliman, Fl. Seibert, in Am. Rev. Tbc, LIII, n. 1, 1946; E. Morelli, G. Daddi, C. Cattaneo, in Boll. e Atti ...
Leggi Tutto
(X, p. 926)
Le c., come gli asteroidi o piccoli pianeti, rappresentano i resti di quegli agglomerati originari (planetesimi) formatisi nel disco protoplanetario, da cui si sono poi gradatamente ''costruiti'' [...] recenti missioni spaziali degli ultimi anni hanno anche il problema riguardante la potrebbero caratterizzare i due gruppi di corpi celesti. Vedi tav. f.t ., Per seguire la cometa di Halley, Ancona 1985; N. Calder, Arriva la cometa!, Bologna 1985; M. ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...