(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] continua a interessare e persino a tormentare il problema del linguaggio, anche se anch'esso è degli anni Cinquanta, come P. Engel (n. 1949), B. Liberda (n. 1953), Th. D. Schlee (n. 1954), U.-D. Soyka (n. 1954), H. Lauermann (n. 1955) e G. Schedl (n ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] l'accuratezza che esige un così delicato problema, è meglio messa in vista quando si a mezzo di corpi cilindrici cavi, metallici, come nella tav. CLXXXIII, n. 4. All Boulé (fig. 14), in cui al posto degli aghi sono posti tavoloni o passeoni, che si ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] il problema si è fatto tanto aggrovigliato che qualcuno ha cercato di evitarlo del tutto. N. delle opere, è questione che ha dato corpo a dibattiti, libri e convegni (Bätschmann piazza può cercare di vendere le opere degli artisti più noti.
In tal modo ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] uno dei più interessanti problemi di virologia. Per la si hanno inclusioni intracellulari (corpi X); modificazioni degli inclusi della cellula; sviluppo intrabatterico, per i fagi T2 e T4 (N. visconti e M. Delbrück), assai meno per altri ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] loro frequenza è di 60 Hz, con più corpi coassiali (alta e bassa pressione, ed eventualmente elevati si hanno nel campo degli alternatori ad asse verticale, soluzione di varî problemi elettrici e meccanici. : 1914-1939) al n. del 25 febbraio 1939 ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] pistrina) pubblici sotto il controllo degli edili furono aperti solo dopo una legge del 17 marzo 1932, n. 368 (art. 4 e 9 In Francia e in Italia il problema è apparso più difficile sia per carri-forni per le truppe di corpo d'armata); sezioni con forni ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] lascia aperti numerosi problemi. Essa, per degli anelli. - L'esistenza degli anelli è certamente legata agli effetti delle forze di marea che un pianeta esercita sui corpi satelliti di Urano, ibid., 226 (1987); J.N. Cuzzi, L.W. Esposito, Gli anelli di ...
Leggi Tutto
. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] per lo studio di questo problema. Il metodo di Broca e anche un'alterazione propria degli elementi nervosi. Nella compressione acuta falce e il cervello fino al corpo calloso e cioè a una profondità Annals of Surgery, LXVIII (1918), n. 6; E. Ranzi e J ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] alla meno aerata. La scarica degli anioni sul metallo avviene quindi nella quali si producono nei corpi e nei tubi delle della latta). È questo un problema che ha dato luogo a − 0,13 volt rispetto all'elettrodo n. a idrogeno, mentre quello del ferro è ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] Consiglio dei ministri costituisce un corpo collegiale. Tutti i componenti decr. 26 giugno 1924, n. 1055, art. 30); 6. alcuni degli atti di maggiore importanza nella ogni discussione sul grave problema della giustizia amministrativa. Esistono ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...