BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] struttura quadrilatera articolata in corpi diversi e che si può , Palladio, n.s., 1, 1951, pp. 112-119; M. Salmi, Il problema della statua bronzea 'affresco con Bonifacio VIII, in Roma 1330-1875. L'arte degli anni santi, a cura di M. Fagiolo, M. L. ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] ammette un sottogruppo normale proprio N, si può dividere il problema in due sottoproblemi più facili, introducendo il corpo KN, estensione intermedia di Galois. Si cercano anzitutto gli ideali primi nell'anello degli interi di KN e successivamente ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] configurazione di equilibrio per casi complicati è un problema a molti corpi finora irrisolto. Con i grandi calcolatori oggi Peierls non è ancora cliiaramente separabile da quello degli atomi estranei (O, N, C, H) interstiziali, molto efficaci anche ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] gli stessi autovalori tranne che per degli zeri in più se m 〈 n. Se la soluzione del problema sovradeterminato viene definita nel senso dei minimi di appurare la verità degli enunciati atomici: per esempio, l'enunciato ‛tutti i corpi dotati di massa ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] più o meno ubiquitariamente nel corpo del vertebrato nel quale sono La tolleranza immunitaria
Il problemadegli autoanticorpi e della loro pp. 500-506.
Miescher, P. A., Barker, L., Gervirtz, N. R., Enkins, D., Meltzer, M., Koeppen, M., Étude du ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] corpo rigido cui siano applicate le coppie Cx, Cy, Cz, si ha
Jxêx + (Jz − Jy)ryrz = Cx; (73)
sugli altri due assi valgono relazioni analoghe, ottenute per rotazione degli indici.
Ora, il problema sulla Luna, con gli astronauti N. Armstrong, E. Aldrin ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] l'è sta meso a Monte novissimo 6 dexime, che n'ò pagà niuna; le laserò andar zoxo ale Chazude, porre il problemadegli effetti pp. 135-139.
40. Cf. Ernst Kantorowicz, I due corpi del Re. L'idea di regalità nella teologia politica medievale, Torino ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] è al suo punto più alto (90° di declinazione N sul piano dell'equatore celeste) e la durata del dì 'accordo nell'attribuire al problemadegli equanti una qualche importanza la Terra fosse in movimento, un corpo lasciato cadere dall'alto di una torre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] di un proiettile, Newton cerca di risolvere il problema, già affrontato da Torricelli, di trovare la velocità stesse leggi dei pianeti e degli altri corpi celesti, ma fu in grado and Simon Schaffer, Woodbridge-Wolfeboro (N.H.), Boydell, 1989.
Keller ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] che
Per la prop. 18, per questo ε esiste N tale che, per n>N, il poligono Pn di area Sn soddisfa la relazione:
corpo del mondo, i primi si sono messi all'opera verosimilmente per fornire loro la dimostrazione che mancava.
Il problemadegli ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...