TIBERTELLI, Luigi Filippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] Sarfatti fino all’inizio degli anni Trenta. Qualche mese in disegni e acquerelli. Corpi giovanili resi con un intorno al problema della trasparenza di L. Magagnato - S. Zanotto, Vicenza 1983; N. Naldini, De Pisis. Vita solitaria di un poeta ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] militare retto dal comandante del IV corpo d'armata, conte di Thurn due non tardò a manifestarsi sul problema dell'ordine pubblico cui si aggiunse , Consiglio degli Anziani,Registro delle consulte (anni 1822-1856); Gridario cittadino (1845, vol. n. 176 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Roma il 23 nov. 1771 dal principe Bartolomeo e da Maria Felice Colonna Barberini. Destinato fin da giovane alla carriera diplomatica, ebbe la sua prima carica [...] Fossombroni altri problemi di natura stato dei diversi corpi militari e tutto l'ordinamento degli studi. A tale 62, 369, 372-421, 433-41, 445, 450 ss., 494-97; N. Bianchi, Storia docum. della diplomazia europea in Italia dall'anno 1814all'anno 1861 ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] una densità relativa degli elementi, che né di non aver conosciuto, sul problema dell'isocronismo dei pendoli e osservato la proporzione del moto dei corpi gravi che cadono giù, perché io voi nelle sue meteore"). Ce n'era abbastanza per generare quella ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] un suo commento alle canzonette Notomia degli occhi del confratello A. De problema , in cui descrisse corpi anuliformi, originarono un dibattito Guerci, Milano-Napoli 1975, pp. 881 e n., 919 e n.; F. Fontana, Carteggio con Leopoldo Marc'Antonio Caldani ...
Leggi Tutto
GRAZIADIO da Ascoli
Sonia Gentili
Visse nella prima metà del sec. XIV; il suo luogo di provenienza è concordemente individuato in Ascoli Piceno, con l'unica eccezione del Pignon, che lo dice "lombardus". [...] il mobile oppone in quanto corpo) in modo da depotenziare la compose un trattato sul problema della pluralità delle forme 1498. A provare l'autorevolezza degli scritti di G. stanno poi Meersseman, Romae 1936, pp. 31 n. 96, 66 n. 92; L. Alberti, De ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] corpi si fa interprete di una religiosità che supera lo slancio riformatore degli , I, Città del Vaticano 1995, pp. 20-22; N. Pio, Le vite... (1724), a cura di C. e V.: dal prototipo alla replica. Il problema delle Annunciazioni, in Nuovi studi, XXI ...
Leggi Tutto
MOLETI, Giuseppe
Federica Favino
MOLETI (Moleto, Moletti, Molati, Moleta), Giuseppe. – Nacque a Messina nel 1531 da Filippo, membro di un ramo cadetto decaduto di una famiglia di alto lignaggio già [...] ’attenzione degli studiosi contemporanei sul M., contenendo una discussione del problema della eguaglianza tra la resistenza del corpo al movimento e la sua maggior principe del mondo (Ibid., P. 145 sup., n. 3), databile al 1580-81, la cui paternità ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] Corsico e nel Borgo san Gottardo dei Corpi Santi della città di Milano. Codogno restava – sul finire degli anni Settanta si pose il problema di allargare la Annali di storia dell’impresa, 1999, n. 10, pp. 565-591; N. Arioli - F. Cattaneo, La nascita ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] sais-je, moi? il faut lui repondre: je n'ai pas le droit de le faire, j'attendrai Il B., con un nuovo corpo italiano, combatteva di lì a sentire solo la, voce degli interessi italiani e della sua una soluzione del problema italiano favorevole al ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...