ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] risoluzione di problemi lineari della fisica.
Importante la memoria Sopra la decomposizione degli operativi geometrico. Vengono definite e studiate le varietà lineari e i corpi convessi; sono fatte anche ricerche su certe forme tipiche che ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] il soprannome di Inutile nell'Accademia degli Incauti, sorta a Napoli nel dall'azione dei corpi stellari e resi Napoli. Su questo problema è fondamentale l' 1650) delle sue pubblicazioni.
Fonti e Bibl.: N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, pp. ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] effetti la scienza dei corpi celesti"). La concezione dell la possa imitare. L'esame del problema della causa dei metalli introduce l'autore G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 87; N. Baccetti, Septimianae historiae ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] delle formule del moto di un sistema di corpi, il F. osserva che uno dei metodi reale allo sviluppo degli studi matematici nel Meridione d'Italia. Il problema è vecchio e , II (1892), pp. 179-186; G. Loria, N. F. e la scuola di matematici che lo ebbe a ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] sopra la discesa dei corpi solidi nei mezzi n. 1; Relazioni manoscritte di Perelli o loro estratti si conservano a Praga, Národní Archiv, Archivio familiare degli il Pietrasantino; Soluzione di alcuni problemi geometrici, in Giornale dei letterati ...
Leggi Tutto
NAVA, Francesco
Elena Riva
NAVA, Francesco. – Nacque a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia, il 27 gennaio 1755, figlio primogenito di dodici, tra fratelli e sorelle, di don Nicolò, capitano di cavalleria [...] corpi pubblici milanesi, codificata per la prima volta nel 1396 all’interno degli ai francesi vi fu il problema delle requisizioni, sia di bestiame francese in Milano (1796), Da memorie inedite di don F. N., a cura di G. Gallavresi-F. Lurani, 1a p.te ...
Leggi Tutto
RICOTTI MAGNANI, Cesare
Nicola Labanca
RICOTTI MAGNANI, Cesare. – Nacque a Borgo Lavezzaro, nel Novarese, il 30 gennaio 1822 da Giuseppe e da Margherita Pisani.
La famiglia era facoltosa, anche grazie [...] Il problema era corpo ufficiali, creò una vasta intelaiatura che sarebbe arrivata a dieci corpi la necessità di una riduzione degli organici per avere in tempo alla Triplice alleanza, Roma 1984, ad ind.; N. Labanca, Il generale C. R. e la ...
Leggi Tutto
D'ACQUISTO, Benedetto (al secolo Raffaele)
Roberto Grita
Nacque a Monreale (Palermo) il 1° febbr. 1790 da Niccolò, calzolaio, e da Maria Di Meo. Manifestò sin da giovanissimo grande passione per lo studio [...] nel campo degli studi filosofici. anima ed il corpo e su di 'Amico, Grandi siciliani: B. D., in Problemi mediterranei, XVI (1939), pp. 262-266; 4, XXVII (1966-67), 2, Lettere, pp. 39-51; N. Giordano, Su preteso incontro del .20maggio 1860tra B: D. e ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] villa Gallia), in cui grovigli di corpi nudi emergono dall’oscurità grazie a p. 51).
I pochi dipinti degli ultimi anni si connotano per l’ e altre opere inedite di P. P., Como 1936; N. Ivanoff, Il problema di P. P., in Paragone, VIII (1957), 89 ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Ettore Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Tradate (Como) il 27 aprile 1843 da Francesco e da Rachele Pancera.
Si arruolò, diciassettenne, come volontario garibaldino, e nel luglio del 1860 [...] negando l’esistenza del problema. La questione si sarebbe 14 luglio 1907 n. 495, che stanziava una forte somma a beneficio degli ufficiali subalterni.
direzione di una grande manovra svolta da quattro corpi d’armata nella primavera del 1910, in un ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...