Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] l’origine del B.C. il problema resta ancora del tutto, o Cellino San Marco). A Laterza la tomba n. 5, ben rifinita, non conteneva degli inumati era in connessione, ma in alcuni casi è stato osservato il dislocamento delle ossa; la posizione dei corpi ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] alcuni corpi rinvenuti nelle torbiere danesi, ma non senza problemi d' una maggiore consapevolezza dei tempi di crescita e degli ambienti più adatti per le diverse specie di .
Rice 1987: Rice, Prudence N., Pottery analysis. A sourcebook, ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] problemi che confusamente la provincia sente rampollare. Questa impostazione della storia dell'arte egiziana come reazione degli pensata come un altro suo corpo - come una realtà empirica La pittura eg., Milano 1929; N. M. Davies, Ancient Eg. ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] nuca scende un'appendice lunga quanto il corpo. Talvolta il volto del dio è di Rosette in Mesopotamian Art, in Zeitschrift für Assyriologie, N. S., XI, 1939, pp. 99-107 problemi di descrizione e spiegazione sono resi più difficili dalla tendenza degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] Anche qui sembra non esservi alcun problema teologico: le necropoli dell'Antico corpo: la prima è stata interpretata come lo spirito dell'individuo e degli antiche, Roma - Bari 1994, pp. 61-114; N. Reeves - R.H. Wilkinson, The Complete Valley of ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] certi casi, infine, per risolvere problemi connessi con la natura del forme degli esseri od oggetti di materia caduca (corpi umani ss. Carta agronomica (Olanda): Fasti Arch., IV, 1949, n. 717.
(G. Carettoni)
3. Esplorazione del vicino oriente. ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] corpo è sospeso come se avesse lo stesso peso dell'aria.
Riepilogando, della N. nella pittura vascolare del V sec. si può dire: dapprima N. appare come coppiera nella cerchia degli nuove forme di superamento del problema del volo. Rivestite di peplo ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] e comunque marginale, pone il problema dell'origine di quella funzione destinate agli alienati; a N, un piccolo corpo di fabbrica, che un corridoio 'o. di Kayseri, si nota il frazionamento degli spazi a fini ricettivi e similmente un corridoio serve ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] fossero tatuate, il che ricorda i corpi tatuati dei principi sciti del IV sec del Kuban hanno chiuso le cavità degli occhi, del naso e delle orecchie problema Sotheby - e Collezione de M. L. Cortin, Vente 1896, n. 173, tav. 7, 1). Nella tomba 1 di Emesa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] dovuti confrontare con il problema dei limiti dei gruppi: J.M. Janse nella metà degli anni Quaranta, presentavano tumuli che .), University of Otago 1999; N.G. Tayles, The Excavation of sulla fascia centrale del corpo cilindrico, un'elegante scena ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...