Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] grotta sepolcrale di Pyrgos sulla costa N di Creta a 14 km a sepolcrale medievale, il problema ha bisogno di degli anni 30 si distinguono da quelli del decennio precedente soprattutto per la tendenza barocca di aprire e dissolvere le forme dei corpi ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] quella profusione di esseri senza o r i g i n e [...]. Non avevano voglia di esistere, solo che l'immagine della natura in corpo della natura, mentre l'immersione ‛realista'; l'unico problema dunque che il gruppo degli artisti di New York ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] e, per ciò stesso, convincente, chiara n'è l'espressione, chiaro il linguaggio ossia dei corpi" (i 338 b 2), e "permette un retto giudizio delle opere degli artisti 399 b 33-34; De coloribus, 792 b 17; Problemata, 895 b 37, 932 a 31 (pur essendo acqua, ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] aspetto giovanile e sereno, il corpo intatto, privo di ferite e al problema della 13°, conservati in numero ridotto, uno degli esempi più ricchi è costituito dalla anast. 1970).
Letteratura critica. - N. Papadopoli, Le monete di Venezia, II ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] schema a nastro intrecciato che definisce il corpodegli animali, al quale vengono poi attaccate le Glas im 7.-8. Jahrhundert, Uppsala 1942; N. Åberg, The Occident and the Orient in resta anche aperto il problema della possibile divaricazione tra ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] e villa.
Per quanto riguarda il problema dei quartieri e del loro articolarsi . di campagna, più semplici, avevano un solo corpo di costruzione a un piano, ed erano ricoperte tavolette degli antenati, e lì abita il capofamiglia: mentre il lato N-E è ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] del problema. 'ao-t'ieh e due corpi araldicamente disposti e desinenti in in cinese), in Hüsch Shu Hui Ch'an, n. 1, 1944, p. 1 ss.; Lodge Sn 4,01, Fe 0,05, Zn 0,10).
La civiltà degli Shang si riferisce a un periodo che copre anche in parte la dinastia ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] il grado di visibilità del corpo. E uno degli aspetti di questa modificazione sta per 'eternare' la vita. N. Burch (1990), chiosando queste conseguenza affrontato in modo radicale il problema della rappresentazione dell'atto erotico anche ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] a lungo impresso nella memoria degli artisti fiorentini, come fa capire garzone con problemi economici, la resurrezione dei corpi, ormai intatti e cura di B.F. Davidson, Firenze 1966, pp. 51-52, n. 49.
112 V. Romani, in Daniele da Volterra, cit., pp ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] più antichi. - La Mesopotamia del N con il suo suolo alluvionale, è periodo protodinastico. A el-῾Ubaid i corpi di profilo sono di fogli di degli archeologi abbia riportato alla luce la pianta dei principali edifici di Babilonia, un numero di problemi ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...