LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] del progetto Vacca-Sella sulla soppressione degli ordini religiosi, il L. voto amministrativo ai corpi collettivi e alle G. L. e i problemi dell'agricoltura piemontese nel secolo XIX. Atti del Convegno… 1982, a cura di N. Nada, Casale Monferrato 1983 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] , 3° vol., Torino 1966, pp. 1046-58.
A. Dentone, Il problema morale in Romagnosi e Cattaneo, Milano 1968.
N. Bobbio, Una filosofia militante. Studi su Carlo Cattaneo, Torino 1971.
N. Badaloni, L’incivilimento di Romagnosi, in Storia d’Italia, 3° vol ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] a "condurre ne' loro proprij e puri corpi tutti li metalli", il B. prende a dei suoi aspetti più notevoli. Il problema, naturalmente, non si pone nello letterati di Pisa, 1808, n. 25; L. De Angelis,Biografia degli scrittori sanesi, I, Siena ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] camini, uno degli aspetti funzionali ha identificato i diversi corpi aggiunti a partire L'opera di L. L. a Mantova, in Bollettino d'arte, n.s., III (1923-24), pp. 97-111; F. Kimball, L . Architettura, pittura e il problema di Piero "architetto", in ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] ebbero un ruolo centrale il corpodegli ingegneri di ponti e strade, (iniziato nel settembre 1814) il problema napoletano, su iniziativa austriaca, fu P. Colletta, Storia del Reamedi Napoli, a cura di N. Cortese, Napoli 1957, II, pp. 291-479. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Franco Della Peruta
Nato a Milano il 7 marzo 1811 da Giovanni, di professione medico, e da Rosalinda, fece i suoi studi nel ginnasio-liceo "S. Alessandro" (ora "Cesare Beccaria") dal [...] Mazzini rendeva insolubile il problema, perché le classi popolari la prima volta corpo in maniera individuali").
Opere: Per un elenco degli scritti del F. si rinvia Spadolini] G., Per G. F., in Nuova Antologia, fasc. n. 2176, 1990, pp. 357-380; G. F. e ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] di alcuni importanti lavori sulla teoria del corpo nero. Finito il liceo, il C. matrimonio nacquero due figli, Iolanda (n. 1902) e Ug0 (1904 problemi dell'elettrificazione ferroviaria.
Segno tangibile della riconoscenza governativa per l'insieme degli ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] Discorso sulla simmetria dei corpi umani (libro IV, cap ., poesie e prose autografe degli stessi al B., o da lui raccolti (Sez. B. n. 3 D, fasc. ..., Milano 1821, pp. 44 s. (è relativa al problema della facciata del duomo di Milano). Un'altra a F. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] e su altri problemi concernenti l'unificazione degli Stati centrali scioglimento della lega militare e dei corpi volontari. Ciò provocò una grave 373 ss., 383 ss., 393, 407 ss., 420; N. Giorgetti, Le armi toscane e le occupazioni straniere in Toscana ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] Brasavola.
Per il F. tale problema riguarda ancora, e innanzi tutto, alla deficienza di corpi umani, all'anatomia degli animali egli si d. Soc. medico-chirurgica di Modena, LXIII (1963), Suppl. al n. 6, pp. 1-19; C.D. O'Malley, Andreas Vesalius of ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...