BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] storici per l'antichità classica, VII [1914], n. 43 pp. 301-369; n. 7, pp. 1-34) e nel la teoria dei "corpi giuridici": prodotti di degli anni Venti.
Nel biennio 1921-22 videro la luce due studi in materia di effetti della cosa giudicata, problema ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] degli spiriti animali e dei corpiproblema di fondo, l'immortalità dell'anima, e quindi la sua spiritualità e di conseguenza il rapporto anima-corpo . d'Italia, XXXII (1718), pp. 455-466; N. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini, I, Venetiis 1726, pp ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] (cfr. Classe LXXI. Corpi grassi alimentari, latticini e lodi per il C., ibid., n. 202-A), e che venne il 6 giugno 1888 l'assemblea degli azionisti deliberò la retrocessione del C 1891 cominciò ad agitare il problema della redenzione delle terre incolte ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] finezza pittorica. All'incirca degli stessi anni dovrebbe essere il M.: i corpi sono masse dall Marcora - L. Cogliati Arano, M.: il problema dei "leonardeschi", Oggiono 1976; C. Varaldo, di Maleo di M., in Arte lombarda, n.s., LXXIII-LXXV (1985), 2-4, ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] disegno superficiale il groviglio dei corpi e dell'animale.
Poiché responsabile devono evidentemente aver dato qualche problema nell'organizzazione di un racconto del Gabinetto delle stampe e dei disegni degli Uffizi (n. 1492 Orn), circa 1556-58; Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Dionisotti
Vincenzo Fera
Tra i maggiori maestri del Novecento letterario italiano, Carlo Dionisotti, formatosi alla scuola di Vittorio Cian nella facoltà di Lettere di Torino degli anni Venti [...] biografiche, ma da un solo problema che io ritengo tuttora insoluto e è da porre già alla fine degli anni Quaranta), nel 1958 apparve il storia. Trecento e Cinquecento sono i corpi dell’edificio; così com’è, come a cura di N. Mineo, Caltanissetta ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] veneziano, un problema di organizzazione e controllo degli immigrati. L'immissione 'insieme dei beni dell'animo e del corpo: i primi ne sono la sostanza, , Bari 1972, pp. 431 ss., 517 s.; N. Perella, The critical fortune of Battista Guarini's Pastor ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] fibra» a decidere «della fortuna degli imperi», divenisse «fabro e del analizzava il problema italiano alla punto partì solo con pochi corpi scelti e con alcuni , II, Bari 1945, ad ind.; le note di N. Cortese all’edizione da lui curata di P. Colletta ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] problema: riflessioni sinteticamente, ma efficacemente riprese nell'intervento al congresso della Società degli 145; La "grande rapina dei corpi santi" dall'Italia al tempo di storia patria per le provincie di Romagna, n. s., XXVI (1977), pp. 1-20; ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] amicizia, gli inviò una copia degli Asolani a Vicenza (v. lettera gemme, i miseri corpi a cui le a lungo occupata del problema della storicità dell'episodio L. D. e lasua novella, in Nuovo Archivio veneto, n. s., XXIII (1922), pp. 420-32; H. Hauvette ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...