Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] realizzare l’unificazione degli Stati d’Italia in un trattato sul problema dell’origine delle , nel caso della morte del corpo (Psicologia, 1846-1848, a cura cfr. anche l’edizione a cura di N. Galantino, Cinisello Balsamo 1997).
La Costituzione ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] problemi specifici di geografia fisica e di geologia. Pubblicato intorno al 1355 in difesa degli attenta alle influenze dei corpi celesti. Nei decenni mem. dell'Accad. di scienze lettere ed arti in Padova, n. s., XLVII (1930-31), pp. 275-281, riedito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] corpi civili, e che deve riguardarsi come primo anello della scienza economica, siccome n pensò a una diversa soluzione al problema di studiare la quantità e le tipologie beni «più diligente e più esatto degli usati finora» (Della economia nazionale ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] 'armonia musicale; 3) i problemi connessi all'utilizzazione dell'astrologia questo modo la tradizione degli erbari con quella dei Scoto, 1983, p. 67 n. 34). I medici dovranno tener e pianeti; per di più il corpo umano ha la disponibilità di tutte ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] degli interessi. La bonifica padana si poneva così non più soltanto come un rilevante programma di opere pubbliche, ma soprattutto come un aspetto specifico del più generale problemacorpi e (Schipa, ibid., p. 231 n.). Il segretario di Stato si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] di progresso in N.A. Boulanger (1722 degli anni sessanta. La Lombardia delle riforme (1987). Nel secondo sarebbe stato «ripreso il problemaproblema della rappresentanza, ritenendo che Montesquieu, sostenitore del rafforzamento del potere dei corpi ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] teoria delle proporzioni dei corpi, degli edifici, di ogni e spregiudicata.
Resta il problema di quanto, e quale, Bregno: G.P. L., Aurelio Luini e i disegni degli accademici, in Raccolta Vinciana, 1989, n. 23, pp. 73-101; C. Martinelli, La ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] nella folla de' corpi non organizzati la e poggiava su una solida conoscenza degli scrittori di cose economiche, da cercava di risolvere il problema con la distribuzione di de tout le monde, et si je n'y tenais la main, il deviendrait compromettant ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] ad Aix e richiedeva le prestazioni degli scultori Francesco Laurana e Pietro da artistica, né poteva dar corpo, dopo tante e precoci 274-333; Id., Problemi antonelliani. I rapporti con la pittura fiamminga, in Storia dell'arte, 1980, n. 1, pp. 151 ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] nell'analisi del problema della generazione dei minuziosa descrizione "come la pietrificazione de' corpi si faccia". Peculiare è la posizione Terracina in Biografia degli uomini illustri del Regno di Napoli, VII, Napoli 1820, pp. n.n.; M. Garruba, ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...