La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] 1660 con la restaurazione degli Stuart.
Nei primi decenni risolvere questo intricato problema matematico. La risposta quale Newton dimostrava che, per un corpo che si muove in uno spazio privo , 1689-1720, Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] dislocati in città e Corpi Santi e nella comunità i molti problemi finanziari pendenti presenza negli intervalli degli impegni parlamentari e n., 256 n., 348, 350 n., 361 n., 365-367, 375 n., 383, 385-386, 388, 394; II, ibid. 1965, pp. 78, 85 n ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] locale, l'attenzione dei corpi costituiti sui mezzi più sicuri e la città di Napoli. Contr. allo studio del problema napolitano, Napoli 1902, p. 67; R. Colapietra, , Il "Mattino" degli Scarfoglio, 1892-1928, Milano 1979, ad Indicem; N. De Ianni, Per ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] di matematica e nautica nella scuola per i Reali Corpi di artiglieria e marineria, il C. riuscì - governo e degli strati superiori della società per il problema delle scuole Guida dell'educatore (1839, n. 41-42; 1842, n. 6), ricordando la pressoché ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] preluse all'istituzione (1780) dei corpi di guardie nazionali e di milizie civiche il problema dei livelli e poi il rifacimento degli estimi, in Supplemento alla Gazzetta di Firenze, 5 genn. 1822, n. 3; A. Marescotti, Sulla economia sociale, II, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] d’azione degli uffici periferici e delle «attribuzioni dei corpi locali» tocca però da vicino un problema che larga realtà italiana alla dimensione europea, a cura di R. Gherardi, N. Matteucci, Bologna 1988, e in L’organizzazione della politica. ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] s.).
Sebbene la sua datazione resti un problema aperto – mentre lo studioso tedesco lo . Come in quest’ultimo, i corpi aggettano da un fondo che rifugge da disegni e stampe degli Uffizi, inv. n. 13371 F.; Chatsworth, Derbyshire, inv. n. 707) ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] poi stampati (è il caso degli Homocentrica, del De diebus criticis interscambio tra i corpi, la loro (1978), pp. 183-228: p. 185 n. 7; la raccolta più ampia delle epistole recenti, C. Colombero, Il problema del contagio nel pensiero medico-filosofico ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] vi fossero ormai problemi di lavoro italiano all della Real Corte, dei grandi corpi politici e degli altri ministeri a Firenze, si des Pièces déchiffrées dépuis le 23 janvier 1848 jusqu'à 21 fevrier 1850 (n. 60 inv.); b. 144 (1848); b. 211 (1849); b. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] i privilegi giurisdizionali di vari corpi sociali, a cominciare dalle " problema della formazione del clero e del suo comportamento. L'insieme degli dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 3, Italia, ...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...