FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] anche per regolare vari problemi interni alle rispettive zone soli elicotteri. Con la l. 1° febbraio 1989 n. 36 "Utilizzo da parte della Marina militare di fissato il massimo degli effettivi a 400.000, attualmente (1992) il Corpo ne conta circa ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] finora realizzate. Molti nuovi problemi si presentano: fondamentali la contro la ricerca degli ecogoniometri. Invece le di speciali corpi catalizzatori (porcellana t., 6 lanciasiluri, 23 siluri, velocità 18,5/8 n.; il tipo X. B posamine, da 1600, 740, ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] D. Cucchiari, Giacomo e Giovanni Durando, N. Fabrizi e altri molti in Spagna. In redenta o che l'ingiustizia degli alleati e dell'associato non il problema del volontarismo, in Nuova rivista storica, 1928, pp. 1-52; C. Cesari, I corpi volontari ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] commissioni, comitati e corpi pubblici o di pubblico Sindacati Nazionali dei Lavoratori (C.I.S.N.A.L.): quattro rami di un , sotto la spinta degli esempî o degli influssi europei e, in anche l'interesse sui problemi fondamentali della libertà e dell ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] problemi a farsi strada nella prelatura: certamente di rilievo era il rango di consulente della neonata congregazione degli alla creazione di speciali corpi militari come quello dei Oxford, e, influenzato da N. Wiseman, incoraggiò i cattolici ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] i privilegi giurisdizionali di vari corpi sociali, a cominciare dalle " problema della formazione del clero e del suo comportamento. L'insieme degli dagli ambasciatori veneti nel secolo decimosettimo, a cura di N. Barozzi - G. Berchet, s. 3, Italia, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] con degli spazi vuoti (xiji, nella nota 301), in cui Shen discute il problema di illustrata, ma non ripresi nel corpo principale dell'opera: anzitutto 75 tipi edited by Christian F. Murck, Princeton (N.J.), The Art Museum - Princeton University ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] gradi da notaio a capo della guardia del corpo, a imperatore e padre di imperatori - tratta di problemi religiosi, come il battesimo degli ebrei (Registrum Unity and Diversity in the Church, a cura di R.N. Swanson, Oxford 1996, pp. 31-43.
V. Recchia ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] degli anni Venti del IV secolo, Costantino poteva, o non voleva evidentemente recarsi personalmente in Oriente per risolvere i problemi Cesari con corpi di grandezza in Phoenix, 20 (1966), pp. 325-331; N.J.E. Austin, Constantine and Crispus, in Acta ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] problema dell’absentia del corpo 337-364, London 1981, pp. 33; 143, n. 37; 178, nn. 1-3; 205, n. 17; P. Bastien, Le monnayage de l 168).
129 L’inclusione di Alessandro Magno nel canone degli ottimi imperatori era propria anche dei Cesari di Giuliano.
...
Leggi Tutto
problema
problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...